• Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Assistenza domiciliare integrata, via al nuovo servizio in provincia di Foggia. “Primi 40 pazienti presi in carico”

Assistenza domiciliare integrata, via al nuovo servizio in provincia di Foggia. “Primi 40 pazienti presi in carico”

Di Redazione
5 Agosto 2020
in Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha preso il via, su tutto il territorio provinciale, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare Integrata della ASL di Foggia. Riprese gradualmente le attività sospese durante l’epidemia COVID-19, la Direzione della ASL ha lavorato alacremente con il gestore per definire i protocolli operativi, sia sanitari che amministrativi, propedeutici all’avvio del servizio.

In questa prima fase sono stati già presi in carico i primi 40 pazienti. “Il mese di agosto – spiega il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla – sarà un periodo di transizione. Dal primo settembre il servizio, che riguarda persone che necessitano di una assistenza di media ed alta intensità, andrà a pieno regime. La ASL procederà ad una graduale rivalutazione di tutti i pazienti già in carico in modo da uniformare i piani assistenziali individualizzati alle nuove modalità prescrittive. La rivalutazione sarà effettuata in sinergia con le famiglie, come sollecitato dalle associazioni dei pazienti”.

Fondamentale sarà, in queste attività, il ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che integreranno attivamente le U.V.M. (Unità di Valutazione Multidisciplinare).

La presenza, di volta in volta, del medico di famiglia della persona con bisogni sanitari e sociali complessi sottoposta a valutazione, consentirà di determinare al meglio le necessità specifiche sulla base delle quali disegnare il percorso ideale di trattamento e predisporre, in tal modo, pacchetti di prestazioni calibrati sui bisogni individuali.

Secondo il principio di prossimità delle cure, il nuovo Servizio prevede l’erogazione di prestazioni infermieristiche, riabilitative e sociosanitarie a domicilio a pazienti non autosufficienti. Il tutto supportato dalla tecnologia della telemedicina e del teleconsulto.

Grazie ad un unico coordinamento delle variegate attività, il servizio permette di offrire ai pazienti con un elevato grado di fragilità un’assistenza omogenea su tutto il territorio provinciale che, in qualche caso, era carente. 

L’attività, infatti, è erogata sette giorni su sette, in tutti i sessantuno comuni della provincia. La regia e il governo del servizio sono a capo della ASL attraverso i distretti socio sanitari. Tutte le attività saranno effettuate in base ad una programmazione pianificata dai distretti che avranno il compito di monitorarne l’erogazione rimodulando, se necessario, i Piani Assistenziali Individualizzati dei pazienti in base alle necessità di volta in volta riscontrate.

Come richiesto anche dalle associazioni, gli operatori sono formati per rispondere in maniera appropriata e mirata alle esigenze specifiche collegate alle differenti patologie.

Durante tutto il periodo emergenziale sarà posta, da parte degli operatori, la massima attenzione alle misure di sicurezza e al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

Tags: AdiaslFoggia
Articolo precedente

“Quella palazzina è pericolosa, cade a pezzi con dentro carcasse di animali”. Foggiani in ansia in via Bonghi

Articolo successivo

“In Pronto soccorso negata umanità”, dura lettera denuncia a Foggia: “Gente ammassata per ore”

Articoli correlati

Sanità, il Gargano alle corde. Nobiletti alza la voce: “Servono incentivi veri e continuità tutto l’anno”

Sanità in affanno sul Gargano: Vieste e Peschici chiedono rinforzi strutturali, non solo soluzioni estive

Programma Genoma Puglia, adesioni record: test genetico effettuato sull’86% dei neonati. In cima la Mater Dei

Pellegrinaggio della disabilità a San Giovanni Rotondo: “Basta muri, costruiamo ponti di diritti”

Una stanza a misura di bambino per affrontare l’epilessia: inaugurata la “Smile Room” al Neuromed

ASL Foggia, 29 incarichi stagionali di Guardia Medica Turistica nelle località a maggior affluenza

Ultime Notizie

Carlo Legrottaglie
Cronaca

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ad Ostuni l’ultimo saluto al carabiniere ucciso a Francavilla Fontana. Mattarella presente in chiesa. Monsignor Saba: "Il male non trionferà"

Giorgio Ferretti

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024