• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Orti e allevamenti amatoriali, l’ordinanza di Emiliano divide e fa sorridere gli addetti ai lavori. “La filiera agricola e zootecnica è già aperta”

Orti e allevamenti amatoriali, l’ordinanza di Emiliano divide e fa sorridere gli addetti ai lavori. “La filiera agricola e zootecnica è già aperta”

Di Antonella Soccio
18 Aprile 2020
in Agricoltura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Agricoltura o passatempo da pensionati o ricchi annoiati? Chi ha lavorato la campagna, non va mai in pensione davvero. E chi lo fa per passatempo non è detto che sia proprietario del fondo, come dimostrano i tanti orti sociali della provincia di Foggia. L’ordinanza del governatore Michele Emiliano sulla coltivazione amatoriale di attività agricole e la conduzione di allevamenti di animali ha fatto un po’ sorridere gli addetti ai lavori.

Secondo l’ordinanza del presidente della Regione, ci si può spostare non più di una volta al giorno per interventi strettamente necessari alla manutenzione dei fondi, alla tutela delle produzioni vegetali e degli animali allevati, consistenti nelle indispensabili operazioni colturali e di cura preventiva che la stagione impone ovvero per accudire gli animali. Ci si può spostare con autodichiarazione che attesti il possesso della superficie agricola produttiva adibita ai predetti fini.

“La storia di una volta al giorno poteva essere diciamo evitata e dire che dipende tutto dal buonsenso dei cittadini anche perché i controlli già vengono fatti a tappeto e non possono essere impiegate ulteriori unità per controllare gli hobbisti”, rileva a l’Immediato il responsabile dei Giovani Coldiretti Guido Cusmai.

“Sulla possibilità di andare in campagna per chi possiede una proprietà agricola è importante perché ci sono pratiche agronomiche da fare per forza in determinati momenti dell’anno. Anzi nel governatore io avrei permesso prima di andare perché per esempio la potatura ora non può più essere fatta in alcune zone.  Ma ora è importante tagliare l’erba, preparare l’orto per autoconsumo. Perché è importante per la prevenzione incendi e soprattutto per l’autoconsumo di ortaggi”.

È molto critico l’imprenditore Marco Nicastro di Confagricoltura. “Questa ordinanza non dice niente di nuovo, perché il primo decreto Conte ha già dato priorità alla filiera agricola e ha dato la possibilità a tutti gli agricoltori, sia professionisti sia hobbisti, e alla filiera che ruota intorno di muoversi. Questa uscita di Emiliano sugli orti è un po’ ridicola. Che significa avere un orto? Quante sono le persone che hanno solo un orto senza avere anche altre coltivazioni o terreni da gestire? La vedo una ordinanza superflua, ci sono dei codici Ateco, la filiera dell’agricoltura è rimasta aperta sin dall’inizio”.

Tags: allevamentiGuido CusmaiMarco NicastroMichele Emilianoorti
Articolo precedente

Coronavirus, i malati aumentano di 809 unità. I nuovi morti sono 482 per un totale di decessi di 23.227 persone

Articolo successivo

“Essere utili ci rende migliori, noi ci siamo sempre”. Quarto appuntamento con #andratuttobene del CSV Foggia

Articoli correlati

Filippo Schiavone

Crisi del grano duro in Capitanata, Confagricoltura lancia l’allarme: “Rese sotto i 20 quintali, prezzi in caduta”

Siccità, incendi e crollo dei prezzi: codice rosso per il grano di Capitanata. Pesante calo produttivo

Siccità, allarme in Puglia: “Perso un terzo dei campi. Ora servono scelte coraggiose”

Cia Puglia esulta: “Pozzi, oleoturismo e cinghiali, la Regione accoglie le nostre battaglie”

Sui Monti Dauni si torna a tosare la Gentile di Puglia: la lana pregiata che può rilanciare la zootecnia

Salvini taglia-fondi, Cia Puglia insorge: “Le strade dell’agricoltura sempre più pericolose”

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024