• Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Piante d’ulivo nelle scuole di Foggia: il sindacato pensionati Cgil attento al futuro dell’ambiente

Piante d’ulivo nelle scuole di Foggia: il sindacato pensionati Cgil attento al futuro dell’ambiente

Di Redazione
24 Gennaio 2020
in Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In quattro scuole di Foggia, a partire da sabato 25 gennaio 2020, saranno piantumate 10 nuove e giovani piante d’ulivo. Gli studenti le pianteranno insieme ai volontari dello SPI, il Sindacato Pensionati Italiani della Cgil che, in tutta la Puglia, sta promuovendo la campagna di sensibilizzazione sull’ambiente “Piantiamo il futuro”. La prima tappa foggiana del progetto sarà la Scuola dell’Infanzia e Primaria San Ciro, in via Labriola. Sabato mattina i piccoli alunni della scuola, accompagnati da dirigenti scolastici e docenti, saranno parte attiva di una grande festa per l’ambiente. In tutta la Capitanata, entro febbraio, saranno messe a dimora 200 nuove piante d’ulivo; in Puglia, complessivamente, saranno 1000. Sempre a Foggia, sabato 1 febbraio, “Piantiamo il futuro” approderà nella Scuola dell’Infanzia e Primaria “San Pio X” di via Mastelloni alle ore 10. Nella stessa giornata, quella dell’1 febbraio, gli alberi d’ulivo saranno piantati anche nella scuola “Leopardi”, in via Selicato 1. Nuove piante d’ulivo, inoltre, saranno messa a dimora anche negli spazi della “Catalano-Moscati”, in via Altamura, il 15 febbraio. Dopo le giornate foggiane, che seguono a quelle già svolte a San Severo, l’iniziativa dello SPI Cgil arriverà a Cerignola, Manfredonia e Lucera, per poi approdare in altri centri urbani della Capitanata dove, complessivamente, saranno messe a dimora 200 nuove piante d’ulivo.

Mille alberi in tutta la Puglia. “Nonni e nipoti, genitori e figli insieme per il futuro. È  questo il senso della nostra iniziativa – ha spiegato Franco Persiano, segretario provinciale SPI Cgil Foggia, il sindacato dei pensionati più forte e radicato in Capitanata, in Puglia e in tutto il Paese -. La memoria e la cura del futuro vanno di pari passo, perché sono elementi costituenti del processo di costruzione della società. La conoscenza, l’esperienza e i valori rappresentati dagli anziani possono e devono fungere da strumento di supporto per orientare la crescita delle nuove generazioni”, ha aggiunto Persiano.

Il problema globale rappresentato dai violenti cambiamenti climatici in atto sta mobilitando le nuove generazioni. L’obiettivo di “Piantiamo il futuro” è duplice: sensibilizzare le Istituzioni locali sulle questioni ambientali attraverso lo strumento, in capo allo SPI, della contrattazione sociale e territoriale; favorire la crescita dell’educazione al rispetto dell’ambiente, a partire dalla più tenera età. Per questo lo SPI Cgil Puglia ha lanciato la campagna che, entro febbraio 2020, porterà alla messa a dimora di mille alberi in tutta la Puglia. Si tratta di un segnale tangibile, un’azione concreta per contrastare il fenomeno della desertificazione che minaccia soprattutto il Sud Italia. La scelta è quella di privilegiare l’ulivo quale simbolo identitario della Puglia e, più in generale, dei Paesi del Mediterraneo, simbolo di una cultura portatrice di pace, specie culturale caratterizzata dalla grande capacità di assorbimento del carbonio, straordinario serbatoio di biodiversità.

Lo SPI provinciale, attraverso la contrattazione territoriale, si sta già attivando per aprire una interlocuzione con gli Enti locali, al fine di verificare la concreta disponibilità delle risorse dedicate e l’interesse a costruire una piattaforma programmatica, che abbia la centro le scuole, sul tema dell’educazione all’ambiente, di concerto, laddove ne ricorrano le condizioni, con altre associazioni e soggetti sociali. “Vogliamo coinvolgere in questo progetto le scuole, con particolare riferimento agli alunni degli ordini inferiori: primaria, infanzia e secondaria di primo grado. In questo caso l’opzione ritenuta più opportuna è quella di privilegiare le strutture scolastiche dotate di aree a verde, attraverso la piantumazione di almeno due alberi per sito, a seconda della superficie a disposizione”.

 

Tags: Foggiapiante di ulivoPiantiamo il futuroSpi Cigl
Articolo precedente

Confindustria, a Foggia nasce sezione per eventi e cerimonie. Anna Laura D’Alessio eletta presidente

Articolo successivo

Intascavano reddito di cittadinanza ma lavoravano in nero, ispettori scoprono furbetti a Cerignola e nella Bat

Articoli correlati

La BBC a Vieste per raccontare il retreat di Sant’Antonio: pane, tradizione e turismo consapevole

Vieste

Vacanze a Vieste? Chiama l’hotel: risparmi fino al 46% rispetto alle piattaforme online

Prezzi da capogiro? Sul Gargano nessuna stangata: “Lettini e ombrelloni a partire da 10 euro”

Tremiti Under Sea, arriva il semi sommergibile: un viaggio tra i fondali per scoprire e proteggere il mare

“In cammino nei Parchi”, il Gargano protagonista dell’escursionismo responsabile

Gargano preso d’assalto per il ponte del 2 giugno, è boom di turisti tra mare, borghi e natura

Ultime Notizie

Carlo Legrottaglie
Cronaca

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ad Ostuni l’ultimo saluto al carabiniere ucciso a Francavilla Fontana. Mattarella presente in chiesa. Monsignor Saba: "Il male non trionferà"

Giorgio Ferretti

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024