• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Ghetti foggiani, foresterie e immobili da destinare ai migranti. Le proposte sul tavolo di Roma

Ghetti foggiani, foresterie e immobili da destinare ai migranti. Le proposte sul tavolo di Roma

Di Redazione
12 Dicembre 2019
in Amministrativa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il radicamento al territorio, con l’impiego legale e responsabilizzato del loro contributo lavorativo, è l’unica strada che può condurre all’integrazione e all’inclusione sociale dei migranti, evitando l’insorgenza nel tempo di campi abusivi di permanenza, quando avremo eliminati gli indegni insediamenti oggi esistenti in Capitanata”. Lo ha detto il sindaco di Foggia Franco Landella a margine dell’incontro tenutosi questa mattina a Roma, presso l’ufficio di Gabinetto del Ministero dell’Interno, su invito del prefetto di Foggia Raffaele Grassi, per l’esame delle tematiche concernenti il superamento degli insediamenti spontanei dell’ex pista di Borgo Mezzanone e del ghetto di Rignano.

“Nel ringraziare Grassi, per il coinvolgimento nel confronto, il prefetto Antonio De Iesu, vicedirettore generale vicario del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per la disponibilità all’ascolto, sento di esprimere particolare apprezzamento per l’iniziativa del prefetto Michele Di Bari, nostro conterraneo, capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, volta a sollecitare un’azione concertativa delle istituzioni daune e della Regione Puglia per debellare gli insediamenti abusivi di migranti in Capitanata, nella preoccupazione di sovvenire maggiormente alla necessità di una loro dignitosa accoglienza, coniugando il valore della umanità e quello della legalità. L’esigenza di una programmazione condivisa di inclusione sociale, manifestata dal prefetto Michele Di Bari, è esattamente quella perseguita dal Comune di Foggia con l’utilizzo del contratto istituzionale di sviluppo per la gestione di ‘Masseria Giardino’, che porterà, grazie all’ottenimento di un finanziamento di 16 milioni di euro, alla realizzazione di foresterie a basso impatto edilizio destinate alle persone, di nazionalità italiana o straniera, che saranno impiegate, con regolare contratto di lavoro, alla conduzione dell’importante patrimonio fondiario del nostro Comune”, ha detto Landella. In quest’ottica di inclusione sociale, il sindaco di Foggia ha avanzato un’altra proposta al tavolo ministeriale.

“Ho fatto presente l’opportunità di destinare fondi anche all’iniziativa privata di recupero dei tanti immobili ex O.N.C. (Opera Nazionale Combattenti) presenti in Capitanata per destinarli a migranti da vincolare territorialmente con regolari contratti di guardiania o di conduzione dei terreni. In tal modo si risolverebbero due problemi: quello della ristrutturazione di queste casette per la maggior parte fatiscenti, spesso già abitate da extracomunitari in condizioni igienico-sanitarie indicibili; e quello di legare al territorio, con il lavoro, i migranti bisognosi di accoglienza e occupazione, favorendo di fatto la loro inclusione sociale e la loro integrazione con le comunità locali”, riferisce il sindaco di Foggia Franco Landella. 

Tags: Borgo MezzanoneFoggiaghettiMigrantiRignano
Articolo precedente

Tumori, macchine di ultima generazione e tecnologie 3D: convegno agli Ospedali Riuniti di Foggia

Articolo successivo

Imprenditori taglieggiati dalla mafia foggiana, capi e soldati verso lunghe condanne

Articoli correlati

Vieste, l’architetto Marco Di Gennaro per il nuovo look dei lungomare “Mattei” ed “Europa”

Peschici avrà un nuovo piano urbanistico generale: “Era atteso da 48 anni”

Zone 30, prime richieste di sperimentazioni in città. Il caso di Viale Primo Maggio

Parcheggiare a Foggia, in arrivo la “Gps App” per il pagamento della sosta. Ecco le sue funzioni

“Nonni Vigili”, il Comune di Foggia rilancia il progetto. “Indirizzato agli aspiranti di età compresa tra 50 e 75 anni”

Comune di Foggia, interventi progettati per oltre 125 milioni. Cardellicchio: “Fatto un grande lavoro”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024