• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Carburante agevolato, +60% per gli agricoltori pugliesi. “Sostegno dopo grandinate e bombe d’acqua”

Carburante agevolato, +60% per gli agricoltori pugliesi. “Sostegno dopo grandinate e bombe d’acqua”

Di Redazione
6 Settembre 2019
in Agricoltura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Accogliendo la richiesta espressa dalla CIA Agricoltori Italiani di Puglia, la Regione ha accordato agli agricoltori pugliesi una maggiorazione dell’accredito d’imposta, attraverso il carburante ad accisa agevolata, per favorire le operazioni relative ai trattamenti fitosanitari e le lavorazioni del terreno per la vita da tavola e da vino, i seminativi, l’arboricoltura da frutto polposo e in guscio, gli uliveti e gli agrumeti in tutto il territorio pugliese e limitatamente al 2019.

Il provvedimento, con relativa determina numero 192 del 27 agosto 2019, è stato pubblicato ieri, giovedì 5 settembre 2019, sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. “Il provvedimento è il frutto della richiesta avanzata, nei primi giorni di luglio 2019, dalla CIA Agricoltori Italiani di Puglia”, ha dichiarato il vicepresidente regionale dell’organizzazione, Giannicola D’Amico. “E’ un ottimo risultato, perché viene concretamente incontro alle esigenze degli agricoltori che, nel periodo primaverile, hanno visto bersagliare i loro campi da bombe d’acqua e grandinate”, ha aggiunto D’Amico. “Le calamità abbattutesi sulla Puglia durante la primavera”, ha spiegato Giuseppe Creanza, direttore provinciale di CIA Levante, “hanno costretto le imprese agricole a un rilevante aggravio di spese per far fronte a interventi tecnico-culturali aggiuntivi, come arature e trattamenti fitosanitari, necessari a salvaguardare le coltivazioni e le produzioni ortofrutticole altrimenti maggiormente esposte all’attacco di fitopatologie fungine e parassiti”. In molti casi, gli agricoltori sono stati costretti al trapianto delle colture di pomodoro e di quelle orticole estive più in generale, a causa degli allagamenti e delle grandinate che avevano distrutto tutto. 

Il provvedimento prevede la concessione, limitatamente all’anno 2019, per l’intero territorio della Regione Puglia, in favore delle aziende agricole che presenteranno apposita istanza sul portale UMA WEB e che hanno già richiesto e ottenuto, per le medesime particelle, la concessione dell’accredito d’imposta per il tramite del carburante ad accisa agevolata con l’originaria istanza “Modello Unico per l’anno 2019”. Inoltre occorre che le aziende abbiano già dichiarato di possedere mezzi e attrezzature utili alle operazioni di trattamenti fitosanitari e lavorazioni del terreno. La maggiorazione corrisposta è del 60% dei quantitativi di accredito d’imposta, per il tramite del carburante ad accisa agevolata, come indicati dal D.M. 30.12.2015, destinata ai trattamenti e alle lavorazioni del terreno da effettuare per la vite da tavola e da vino, i seminativi, l’arboricoltura da frutto polposo e in guscio, gli oliveti e gli agrumeti. “Avevamo chiesto il 100% per le operazioni colturali che sono state inserite nel provvedimento, ci è stato concesso solo il 60%, ma il risultato utile per gli agricoltori ci rende comunque soddisfatti”, ha concluso D’Amico.

Tags: Agricolturacarburante agevolatoCiaFoggiaPuglia
Articolo precedente

Cis2? Tutolo presenta le sue idee ai pentastellati. “Mi piacerebbe rendere fruibili il fossato del Castello e l’area archeologica”

Articolo successivo

Al grido “senza neri, senza pomodoro!” i migranti ottengono alcune vittorie. Saranno regolarizzate vittime di sfruttamento

Articoli correlati

Filippo Schiavone

Crisi del grano duro in Capitanata, Confagricoltura lancia l’allarme: “Rese sotto i 20 quintali, prezzi in caduta”

Siccità, incendi e crollo dei prezzi: codice rosso per il grano di Capitanata. Pesante calo produttivo

Siccità, allarme in Puglia: “Perso un terzo dei campi. Ora servono scelte coraggiose”

Cia Puglia esulta: “Pozzi, oleoturismo e cinghiali, la Regione accoglie le nostre battaglie”

Sui Monti Dauni si torna a tosare la Gentile di Puglia: la lana pregiata che può rilanciare la zootecnia

Salvini taglia-fondi, Cia Puglia insorge: “Le strade dell’agricoltura sempre più pericolose”

Ultime Notizie

Foggia

Antonio Narciso lascia Fratelli d’Italia e attacca: “Partito ridotto a comitato elettorale”

L’ex candidato più giovane al Consiglio comunale di Foggia restituisce le tessere e accusa Cascarano, De Leonardis e i parlamentari...

Lavoro domestico, allarme manodopera in Puglia: servono più migranti per colmare i vuoti

“Con gli Occhi Aperti”: si chiude un’edizione partecipata fra Manfredonia, Mattinata, Monte e Zapponeta

via Borrelli

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024