Al posto dei rigogliosi pini abbattuti ieri, una piazzetta attrezzata sponsorizzata dalla società SIEM SpA di Matteo La Torre per la riqualificazione dell’area tra viale Michelangelo e viale Ofanto. Le sponsorizzazioni sono uno dei must dell’assessore Francesco Morese, che ha già accompagnato il percorso delle rotatorie di Avis e Foggia Più Verde.
L’intervento di riqualificazione si inserisce infatti nell’ambito della strategia adottata dall’Amministrazione comunale e disciplinata attraverso la deliberazione numero 83 approvata dalla Giunta comunale lo scorso 25 settembre 2014.
La proposta avanzata da SIEM SpA si chiama “Un giardino per la città” e prevede un affidamento della gestione della zona per 5 anni (non rinnovabili) con interventi edilizi e azioni di miglioramento dell’area verde. Il tutto ad un costo complessivo di 60mila euro circa.
Invece dei pini, opere edili con la realizzazione di pareti, portali e panche, strutture in cemento e pavimentazione, che riguardano il verde pubblico con un impianto di sub-irrigazione, posa in opera di prato, messa a dimora di alberi di olivo, carrubo, melo e melograno, messa a dimora di arbusti e cespugli, posa in opera di materiale inerte di copertura, telo, ciottolo bianco e corteccia di pino e potenziamento dell’illuminazione con tre alberi metallici di forma originale, cinque spot per dare risalto ai portali e diciotto piccole luci collegate le panche in cemento, realizzato con fari a LED.
I residenti e i cittadini si dividono, molti avrebbero preferito essere consultati, alcuni fanno notare come lo spazio possa essere foriero come alla Mezza Luna e in Piazza Padre Pio di bivacco e piccoli atti delinquenziali. Si è scelto di togliere ossigeno in una zona già ricca, l’intervento forse era più utile in altre aree della città, è il commento di molti.