L’amore verso la propria terra, il senso di appartenenza ad una comunità e la voglia di riscatto. Questo e tanto altro nel videoclip “Io mi sento Gargano”: un inno al Gargano, alle sue bellezze paesaggistiche ma anche alle persone che vivono in questa terra, che la rispettano e che non vogliono lasciarla.
Protagonisti del videoclip e portatori di questi messaggi 40 bambini dell’Istituto Comprensivo “N. D’Apolito” di Cagnano Varano, la scuola dove questo progetto è nato grazie all’idea del suo docente di educazione musicale Rocco Iocolo. Un’iniziativa, partita circa un anno fa, che ha finito per coinvolgere l’intero istituto garganico attirando l’attenzione e l’apporto degli altri docenti e delle famiglie degli allievi. Il progetto, che gode del Patrocino dei Comuni di Cagnano Varano e Rodi Garganico, dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, nonché delle Ferrovie del Gargano, è stato presentato lo scorso 2 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Cagnano Varano, alla presenza di tutti i soggetti coinvolti: i bambini; il docente Rocco Iocolo; il regista del videoclip Niki dell’Anno; le due docenti referenti del progetto, Maria Grazia Coccia e Libera Polignone; il sindaco di Cagnano Varano Claudio Costanzucci (presente anche in qualità di Presidente f.f. del Parco Nazionale del Gargano); l’assessore alla Cultura del Comune di Cagnano Varano Mariella Scanzano; il consigliere del Comune di Rodi Garganico Gianluca Merolla e il dirigente dell’Istituto Comprensivo “N. D’Apolito”, Damiano Francesco Iocolo. Ospiti della conferenza stampa anche Napoleone Cera, consigliere regionale – Presidente Gruppo Popolari e Giorgio Lovecchio, Portavoce M5S Camera dei Deputati, Commissione Bilancio.
Nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista Pina D’Errico, è stato proiettato il videoclip “Io mi sento Gargano” che in 24 ore ha ottenuto oltre 12mila visualizzazioni su YouTube. Un ottimo risultato per un progetto didattico che promuove una cultura della responsabilità individuale che parte da una più matura consapevolezza delle proprie azioni perché per educare alla legalità, nella sua accezione più ampia, è necessario partire dalle nuove generazioni e quindi dalla scuola.
Un obiettivo che per il docente Rocco Iocolo è diventato una sfida: “Ho voluto lanciare questo messaggio realizzando un progetto discografico che vedesse protagonisti i nostri bambini e la nostra meravigliosa terra. Una missione difficile perché sappiamo quanto nelle scuole sia difficile portare avanti progetti del genere”. “Quando il docente Iocolo all’inizio dell’anno disse ‘ho in mente un progetto’, mai avremmo immaginato che il risultato sarebbe stato questo” ha raccontato la docente Maria Grazia Coccia. “La scuola di Cagnano Varano è sempre stata aperta alle nuove iniziative, ma questo progetto davvero ha superato ogni aspettativa”. “Grazie alla proposta del docente Iocolo abbiamo sperimentato un nuovo approccio metodologico con i nostri allievi” ha aggiunto la docente Libera Polignone. “Abbiamo visto i bambini totalmente coinvolti. Ma il progetto ha catturato l’attenzione di tutti sia per la tipologia del suo prodotto, un videoclip musicale, sia per l’importante tematica trattata, il Gargano, niente di più vicino ai nostri bambini”.