Criminalità, Bolzoni di Repubblica: “Ora lo Stato si è accorto della mafia foggiana e non la mollerà più”

Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica, tra i massimi esperti di mafia in Italia, ha fatto tappa questa sera alla libreria Ubik di Foggia per presentare il primo volume della collana dal titolo “La mafia dopo le stragi – Cosa è oggi e come è cambiata dal 1992”. Bolzoni solo di recente si è avvicinato alla realtà foggiana e del Gargano e lo ha fatto grazie al blog “Mafie”, nato sul portale di repubblica.it. Proprio su quello spazio web che nelle scorse settimane ha ospitato i racconti dell’ex capo della squadra mobile di Foggia, Alfredo Fabbrocini (per lui un gradito ritorno), dell’ex questore Piernicola Silvis e dell’avvocato Michele Vaira (tutti presenti in sala), il giornalista ha potuto leggere della ferocia che da anni caratterizza le organizzazioni criminali di Capitanata. Il pensiero è andato immediatamente alla strage del 9 agosto scorso. “Un fatto brutale e drammatico che ha coinvolto persino degli innocenti. Eppure quell’episodio – ha evidenziato Bolzoni – ha finalmente acceso i riflettori su questa provincia. Quei criminali si sono fregati da soli. Lo Stato adesso c’è e quando lo Stato interviene, non ce n’è per nessuno“.

[wzslider]

A relazionare col folto pubblico presente alla Ubik, c’era anche il magistrato Antonio Buccaro che ha ricordato in breve la sua esperienza, segnata profondamente dall’omicidio di Francesco Marcone: “Quell’episodio mi fece toccare con mano l’omertà a Foggia. Non recuperammo uno straccio di prova o testimonianza. Nonostante le esplosioni e il rimbombo di quei colpi nell’androne del portone dove Marcone fu ucciso, nessuno sentì nulla. A mio parere quell’agguato rappresenta ancora oggi una delle pagine più tristi e brutte della città di Foggia e ha lasciato un segno tangibile sulle coscienze di tutti noi”.

La domanda – durante gli incontri sulla mafia – è sempre la stessa. Cosa fare per arginarla? Buccaro non ha dubbi: “La repressione non basta. A Foggia la presenza della malavita è asfissiante. Oggi più che mai occorre trasmettere progetti di legalità ai giovani. Lavorare sui ragazzi. Infatti è già in corso un tour nelle scuole della città che io stesso sto svolgendo assieme al procuratore capo, Ludovico Vaccaro“.

Significativa la presenza in sala di numerosi studenti, compresi quelli della Consulta giovani che intervenuti durante il dibattito, hanno promesso massimo impegno in vista del 21 marzo quando proprio Foggia sarà centro nevralgico della Giornata Nazionale Antimafia.

A discutere di criminalità locale con Bolzoni, anche Tatiana Bellizzi, giornalista foggiana che per il blog ha coordinato i racconti dedicati alla mafia garganica. L’incontro è stato moderato dalla docente Monica Gigante.