• Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Le mani sulla città”, a Foggia il mattone non muore mai. Nuovi palazzi in arrivo: ecco dove

“Le mani sulla città”, a Foggia il mattone non muore mai. Nuovi palazzi in arrivo: ecco dove

Di Antonella Soccio
23 Gennaio 2018
in Inchieste
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Via San Severo

“E la storia continua, sempre la stessa, sempre gli stessi”, così scrive sui social l’oppositore numero uno dell’amministrazione comunale foggiana, il capogruppo dei Fratelli d’Italia Giuseppe Mainiero, allegando alla famosa locandina del film di Francesco Rosi “Le mani sulla città”, gli hashtag #urbanizzando, #siraschiailbarile e il #ilpugin100giorni. Altro che 100 giorni per l’approvazione del Pug, ne sono passati circa 1300 dall’insediamento del centrodestra a Palazzo di Città, avviatosi ormai al suo ultimo anno di consiliatura, e di Pug neppure l’ombra. Ma non mancano i progetti urbanistici. E non solo grazie al bando “da periferia a periferia”.

Non è un mistero che la maggioranza di Franco Landella, sotto elezioni politiche, stia pensando di arginare l’emergenza abitativa attraverso nuove lottizzazioni edilizie da realizzare al cosiddetto Comparto 28 nei pressi di Via Gandhi.

Le varianti al piano regolatore dovrebbero sorgere da una necessità di opere pubbliche o di insediamenti di interesse collettivo o speciale, ma spesso a Foggia gli interessi privati fondiari si sono tramutati in interesse generale. Anche i nuovi ragionamenti, che coinvolgono i terreni dietro Palazzo di Giustizia e l’ampia area di Via Gandhi, dove sta già realizzando Gino Boscaino, non fanno eccezione.

L’idea nacque nel 2014 ai tempi dell’amministrazione Mongelli. E in piena continuità ritorna oggi dopo più di 3 anni di governo Landella. Il 10 aprile del 2014 il consiglio comunale approvò, infatti, una delibera inerente le “norme urbanistiche finalizzate ad aumentare l’offerta di edilizia residenziale e sociale”, dicendo sì al Piano particolareggiato di Via Gandhi.

La legge regionale dell’ex assessora vendoliana Angela Barbanente prevede che i Comuni possono definire ambiti la cui trasformazione è subordinata alla cessione gratuita da parte dei proprietari, singoli o riuniti in consorzio, di aree o immobili da destinare a edilizia residenziale sociale, in aggiunta alla dotazione minima inderogabile di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi. I Comuni ad alta tensione abitativa come Foggia sono tenuti a procedere all’attuazione degli interventi previsti dalla L. R. n. 12/2008, previa valutazione del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica.

All’epoca l’ex sindaco Mongelli sancì che la valutazione del fabbisogno di edilizia residenziale sociale (ERS) fosse pari a 954 alloggi. La situazione non è cambiata oggi. Gli sfrattati e i senza casa non sono diminuiti, anzi. C’è chi chiede programmi speciali all’Arca Capitanata e nuovi investimenti in edilizia pubblica.

Ebbene quel piano particolareggiato potrebbe ovviare alcune problematiche, secondo alcuni supporters dell’Ance, perché apre la possibilità di edificare in zona F, purché i soggetti attuatori siano disposti a “donare” il 70% delle volumetrie per usi pubblici. Il tutto dentro un’area compostasi anche a seguito della formale rinuncia pervenuta al Comune da parte della società “Arianna Costruzioni”.

Nel 2014 nessun imprenditore era apparso interessato all’opzione, ma oggi la crisi dell’edilizia appare lentamente rientrata e forse qualcuno potrebbe decidere di costruire nuovi palazzi con degli alloggi da assegnare all’emergenza abitativa. Sono almeno 5 gli interventi e 5 i soggetti che stanno tenendo in questi giorni fitte riunioni con gli amministratori e con gli esperti di faccende urbanistiche della maggioranza: Corrado Salice, Lillino Galano e il suo socio, gli eredi De Leo e qualche altro. La discussione per il Comparto 28 è in itinere. Si parla di ben 120mila metri cubi di edificato. Una cascata di cemento.

Ma alcuni maggiorenti azzurri più avveduti sono pronti a scommettere che non se ne farà nulla, nonostante i buoni uffici di molti tecnici. “L’operazione è troppo complicata, è più facile far abbattere le vecchie case in centro e ricostruirle”, spiegano.

Intanto l’amministrazione sta tentando anche di risolvere la complicata questione, che concerne la transazione con la Madaga srl. Come si ricorderà l’edile Saverio Normanno, titolare della Madaga srl, aveva realizzato una villetta bifamiliare in Via Regina, che si ritrovò ad essere totalmente soffocata, rimanendo così invenduta, dai manufatti  delle volumetrie disperse della 167 del Consorzio Coop Casa. Normanno ha fatto ricorso e ottenuto la piena vittoria in sede giudiziaria, mentre la Coop a tutt’oggi non ha ancora consegnato i 32 alloggi popolari più le urbanizzazione più i servizi previsti. L’imprenditore ha chiesto al Comune un risarcimento danni pari a 11 milioni, laddove il Comune aprendo un tavolo tecnico ha fatto la sua offerta. Al momento l’amministrazione sembrerebbe orientata a trattare con uno scambio. Ha proposto a Normanno la realizzazione di un vecchio Pirp, il Pirp Croci, tra Via San Severo e Via Candelaro.

Insomma, la popolazione diminuisce, ma il mattone a Foggia non muore mai.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: FoggiaLandellaUrbanisticavia San Severo
Articolo precedente

Via le prostitute dalla Statale 16, l’appello del vescovo alla politica: “Fuori al freddo, salviamole”

Articolo successivo

Principessa cercasi. Aperte le selezioni per il Carnevale di Manfredonia

Articoli correlati

A sinistra, Lauriola; sopra, Miucci e La Torre; sotto, Ciccone e Tomaiuolo

Estorsioni con resti di animali, sindaci sotto tiro e omicidi: Lauriola rivela i segreti del clan dei montanari

Alessandro Delli Noci

Delli Noci, l’assessore regionale “a disposizione” degli imprenditori: i casi sotto la lente della Procura

Alessandro Delli Noci; sullo sfondo, il Livingstone; a destra, sushi

L’assessore Delli Noci al centro di una rete di favori: sushi, voti e pressioni nel ristorante fusion

Droga dal Gargano alle coste adriatiche, in manette il “Nano Malefico”: era lui il regista invisibile dei traffici

Miucci e Prencipe; a destra, Troiano

Narcos e Kalashnikov tra Gargano e Albania: “3mila chili di droga in uno yacht”. Troiano racconta gli affari di Miucci

Matteo Lauriola, Enzo Miucci, Antonio Miucci, Marilina Scarabino, Dino Miucci e Lorenzo Scarabino

Il barbiere del clan svela i segreti dei montanari: affari, droga e racket. “Volevano uccidermi se lasciavo il gruppo”

Ultime Notizie

Carlo Legrottaglie
Cronaca

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ad Ostuni l’ultimo saluto al carabiniere ucciso a Francavilla Fontana. Mattarella presente in chiesa. Monsignor Saba: "Il male non trionferà"

Giorgio Ferretti

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024