• Contatti
lunedì 4 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Patto avvocati-magistrati, nuove regole per le udienze penali a Foggia. Firmato protocollo

Di Redazione
20 Febbraio 2018
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Gianluca Ursitti

“Voglio esprimere soddisfazione, a nome della Camera Penale di Capitanata, per la sottoscrizione del protocollo di udienze sottoscritto unitamente al Presidente del Tribunale ai Presidenti delle sezioni, al Procuratore della Repubblica ed al rappresentante del Consiglio dell’Ordine”. Così si è espresso Gianluca Ursitti, presidente della Camera Penale di Capitanata dopo la firma del documento che detta regole certe nel palazzo di giustizia.

“Protocollo che è il risultato del comune sforzo di organizzare l’udienza penale che, soprattutto dopo l’accorpamento, aveva raggiunto livelli di intollerabilità per tutti, operatori e non. Trovare un punto di intesa, che potesse soddisfare tutti, senza sacrificare il dovere di trattare i processi in tempi ragionevoli, non è stato semplice ed ha richiesto equilibrio e senso di responsabilità da parte di tutte le parti, alle quali va il nostro ringraziamento.

In estrema sintesi, il protocollo prevede una consistente riduzione del numero dei processi da trattare quotidianamente che – a regime – non sarà superiore a trenta, fasce orarie predeterminate ed un orario di cessazione che non supererà, ordinariamente, le 15,30 (derogabile alle 17,00 per inderogabili ed acclarate esigenze). Si tratta di un risultato fortemente voluto dalla Camera Penale che, da anni, si batte per una regolamentazione dell’udienza, che consenta il concreto esercizio del diritto di difesa”.

“Siamo contenti – ha detto a l’Immediato, Valerio Vinelli, presidente di AIGA Foggia – e riconosciamo l’iniziativa della Camera Penale. La aspettavamo da tempo. Questo protocollo riconosce maggiore dignità anche al nostro lavoro e ci restituisce un po’ di serenità. Negli anni abbiamo subito troppi disagi e affrontato notevoli difficoltà gestionali. Per non parlare di quelle udienze che terminavano alle 19. Adesso sta a noi far rispettare il protocollo. Ci auguriamo sia questo l’inizio della ripresa di un dialogo serio tra avvocatura e magistratura. Noi faremo il nostro per far funzionare la macchina nell’interesse di tutti”.

Il protocollo è stato firmato dal procuratore, Ludovico Vaccaro, dal presidente del tribunale, Corrado Di Corrado, dal presidente della Prima Sezione Penale, Maria Rita Mancini, dal presidente della Seconda Sezione Penale, Antonio Civita, dal presidente della Camera Penale di Capitanata, Gianluca Ursitti e dal presidente della Commissione Penale per il Consiglio dell’Ordine, Diego Petroni.

SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE, CLICCA QUI ?? Protocollo udienze penali

Tags: AigaAvvocatiFoggiaGianluca UrsittiTribunaleudienze penaliValerio Vinelli
Articolo precedente

GrandApulia, donati 1200 euro di buoni pasto alla Caritas di Incoronata

Articolo successivo

Rivoluzione Vaccaro in Procura: cambiano uomini e procedure. Accesso limitato ai fascicoli

Articoli correlati

Foggia ultima in Italia per il Sole 24 Ore, la sindaca: “Amarezza ma anche stimolo per un cambiamento profondo”

Ancora banconote false in Puglia, tre arresti della polizia nella Bat. Sequestrata anche una pistola

Incidente sulla tangenziale di Foggia, scontro tra auto e mezzo pesante. Due persone ferite

Carceri italiane: sovraffollamento al 117%, a Foggia punte del 200%. I detenuti totali oltre 60mila

In fiamme l’auto di un parroco nel Foggiano. Don Claudio: “Siamo ad un punto di non ritorno”

“Illegittimo il 70% delle multe sulle strisce blu a Foggia”, la denuncia di ‘Costituzione cattolica’

Ultime Notizie

Episcopo e De Sabato
Foggia

Possibile ribaltone politico a Foggia, De Sabato: “Sarebbe l’ennesimo colpo alla reputazione di una città che vuole ripartire”

L'ex candidato sindaco si esprime sulla classifica del Sole 24 Ore e sull'eventuale decadenza di Episcopo

Foggia ultima in Italia per il Sole 24 Ore, la sindaca: “Amarezza ma anche stimolo per un cambiamento profondo”

Torna il “Pacco dei Banditi”, la strenna natalizia della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola

Ancora banconote false in Puglia, tre arresti della polizia nella Bat. Sequestrata anche una pistola

Incidente sulla tangenziale di Foggia, scontro tra auto e mezzo pesante. Due persone ferite

Casa Sollievo

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023