
Torna la grande animazione della Vigilia di Natale a Foggia, grazie al cartellone di eventi organizzato dall’Amministrazione comunale.
Il 24 dicembre, grazie alle iniziative del Comune, sta diventando sempre più un momento di condivisione e coinvolgimento per l’intera comunità. La collaborazione delle associazioni cittadine, anno dopo anno, da consistenza a un progetto culturale unico nel suo genere. È un’attività che rientra nell’impegno messo in atto negli ultimi mesi ed ha fatto conseguire al Comune di Foggia una serie di importanti successi sul terreno dell’innovazione sociale: la più recente è stata l’aggiudicazione del bando Community Library, essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza. In quest’ottica, anche gli eventi a carattere ludico diventano occasione di costruzione di quel senso di comunità che contribuisce alla crescita collettiva e alla competitività dell’intero territorio.
Il rinascimento culturale segnato dalla riapertura del Teatro Giordano è uno di tanti piccoli tasselli utili alla costruzione di una coscienza comune ed il riconoscimento delle straordinarie potenzialità di un territorio per troppo tempo bistrattato.
Di seguito, il programma degli appuntamenti di giorno 24: dalle 10? la banda cittadina percorre le strade del centro città “Associazione Foggia in banda”, dalle 11 concerto “Stella cometa” in via Dante – “La bella Cumpagnia”. Alle 12 il ?concerto Cheryl Porter & Kordial Swing Band in corso Vittorio Emanuele II. Nella stessa location alle 14? il dj set di Nicola Conte e Gianluca Petrella. Dalle 14? “Pianoforti in centro” in corso Cairoli con il maestro Rosario Mastroserio. Dalle 16? “Pianoforti in centro” in via Dante con Alberto Pizzo, a seguire in via Oberdan con Elisabetta Serio.
Dalle 10 alle 18 “Street Food” in piazza Mercato con “Project Food”.
Tutti potranno essere protagonisti di uno straordinario progetto collettivo relativo agli eventi della vigilia, raccontandoli sui social (Twitter in testa), mediante l’utilizzo dell’hashtag #foggia24. Tutte le immagini e i video raccolti (max 30”), saranno poi utilizzati per costruire un prodotto editoriale unico, un social movie per raccontare Foggia con gli occhi di chi ha vissuto il 24 dicembre come non aveva mai fatto prima.