Ci siamo. Dopo aver lavorato, cooperato, creduto nel progetto sin dall’inizio, Parcocittà tira le somme di questo primo anno di vita e festeggia il “suo” compleanno. Lo farà nel prossimo weekend, con eventi e iniziative tese a coinvolgere coloro che da sempre sono i protagonisti principali di questo angolo verde recuperato e riqualificato: i Foggiani.
L’Ats (formata dall’associazione di promozione sociale Energiovane, dall’associazione di volontariato L’Aquilone, dalla Fondazione “Apulia Felix” e dalla Cooperativa Monti Dauni Multiservice, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e il Comune di Foggia) che gestisce il progetto di Parcocittà ha messo a punto un calendario di appuntamenti con l’obiettivo di affermare che la legalità si esplica innanzitutto con la partecipazione e la cultura.
Si parte venerdì 17 novembre con “Il parco e le scuole”: alle ore 9 ci sarà la presentazione dei lavori delle scuole della Rete educativa Penelope (l’I.C. “Catalano-Moscati”, l’I.C. “Foscolo-Gabelli”, l’I.C. “S. Chiara-Pascoli-Altamura” e l’I.C. “De Amicis-Pio XII”), mentre alle ore 10 è previsto l’inizio delle esibizioni (“Yoga della risata”, “MoArt” e “Musica è”).
Sabato 18, alle ore 10.30, sarà in programma la conferenza stampa di presentazione “Parcocittà un anno dopo”, che vedrà la partecipazione di Franco Landella, sindaco di Foggia; Raffaele Piemontese, assessore regionale al Bilancio e alle Politiche Giovanili della Regione Puglia; Roberto Lavanna, componente cda Fondazione dei Monti Uniti; Saverio Russo della Fondazione Apulia Felix; rappresentanti dell’Ats, rappresentanti di Questura e Prefettura; Lucia Rinaldi, coordinatrice della Rete educativa Penelope. Alle ore 11.30, subito dopo la conferenza, il suggestivo momento della scoperta della scultura dell’artista Pasquale Pepe, che ha così omaggiato con un suo dono Parcocittà. Alle ore 19, toccherà alla performance teatrale #toomuchmoney animare il Centro Polivalente.
Domenica, gran finale con una giornata densa di attività: dalle 9 alle 10.30 attività sportiva (Yoga della risata, Qi gong, biciclettata Cicloamici); dalle 09:30 alle 10:30 spazio alle Tecniche di meditazione e pranayama, nonché piccoli cenni di filosofia dell’antica disciplina dello yoga.
Alle ore 10:30 presentazione delle Associazioni (testimonianze ad esibizioni) che hanno accompagnato Parcocittà in questo suo primo anno di attività, cui seguirà un’ora dopo uno spettacolo di Magia; infine, dalle ore 11 alle ore 12, sequenze di hasanas per il risveglio muscolare e articolare.
“Parcocittà nasce da un interesse comune delle associazioni verso il Parco che hanno utilizzato un bando del 2014, del Dipartimento Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” per presentare il progetto, con la volontà del Comune di Foggia. Ci venne approvato, con un pizzico di fortuna insieme a competenza e professionalità. Cominciammo questa bella avventura ed eccoci qui a raccontarla insieme alla cittadinanza e le istituzioni che ci sostengono – fanno sapere dall’Ats -. Trasformare la Palazzina di Servizio e l’Anfiteatro al centro di Parco San Felice da un “non luogo” simbolo di degrado e illegalità ad un “luogo” di socializzazione e laboratorio di cittadinanza attiva, con la collaborazione dei giovani della città e non solo. La scommessa è stata dare un’identità a questo posto – aggiungono -. Sin dalla fase iniziale Parcocittà non l’abbiamo mai considerato solo un progetto, ma un piccolo seme per cominciare a riqualificare l’unico polmone verde della città e portare la città dentro al Parco. Quindi sin dall’inizio abbiamo pensato alla sostenibilità del Parco, promuovendo raccolta fondi, stimolando gli sponsor a sostenerci, prevedendo un’auto-sostenibilità. Dal cantiere ad oggi le iniziative sono state innumerevoli e oggi Parcocittà si identifica come un Centro Polivalente in cui attraverso il protagonismo giovanile si parla di Sport, Arte, Cultura, Formazione e Cittadinanza Attiva e dove ogni cittadino si prende cura di un pezzo della propria città”.