
“D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda”. lo diceva Italo Calvino ne “Le città invisibili”. Ciò per dire che la città che oggi viviamo non è quella che vivremo in futuro. Un futuro che non è consumo delle risorse presenti, ma creazione di nuove possibilità e opportunità. Questa la sfida a cui i giovani sono chiamati a giocare. Immaginare e creare nelle città bellezza, inclusione, relazioni, movimento. E questa sarà anche la sfida che animerà i “Cantieri di formazione” a Parcocittà, in programma il 29 settembre dalle ore 16 alle ore 19, e il 30 settembre dalle ore 9 alle ore 14.
A tenere i Cantieri Formativi sarà Andrea Mori, fondatore della cooperativa “Progetto Città” di Bari. Dal 1980 ad oggi ha ideato, curato e realizzato in tutta Italia, in qualità di animatore socio-cuturale, progettista e formatore, numerose attività per la promozione dei diritti di cittadinanza e alle metodologie relative alla progettazione partecipata e la cura dei beni comuni.
In questi due primi appuntamenti si parlerà di concetti etici, culturali e metodologici di base che inquadrano, motivano e danno l’impronta alla scelta di lavorare sul fronte sociale e in particolare sullo spazio urbano, come privilegiato campo di osservazione e sperimentazione di pratiche di diritti collettivi.
L’obiettivo è quello di diffondere buone pratiche di protagonismo giovanile, aprendo nuove strade di collaborazione e avvicinando così i giovani foggiani a un progetto, Parcocittà, che fa della partecipazione attiva uno dei suoi capisaldi.
L’iniziativa rientra negli appuntamenti di “Settembre al Parco”, promosso da Parcocittà con il sostegno del Comune di Foggia, attraverso l’Assessorato alla Cultura, e della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia. Due anche gli sponsor: “Foggia più Verde” e l’impresa “Eredi Antonio Mongelli”.