Chirurgia, Foggia all’avanguardia con nuovi corsi di dissezione anatomica

Una grande novità per la Puglia, un’importante attività a livello nazionale. Dal 4 al 10 di giugno 2017 si stanno svolgendo, presso il polo biomedico “Emanuele Altomare” dell’università di Foggia, i corsi di dissezione su preparati anatomici freschi che coinvolgono specialisti del distretto testa-collo.

I corsi rappresentano una grande novità in Puglia, dove, finora, non si era riusciti a far arrivare dall’estero preparati anatomici freschi, da utilizzare per attività di esercitazione chirurgica. Una grande conquista Unifg, che sfrutta da subito la strategia dei laboratori in rete (core facilities) fortemente voluti dal rettore Maurizio Ricci ed in particolare uomini e mezzi della Core facilities di istologia che hanno curato e permesso il trasferimento, la gestione e l’accesso a tali preparati. Il coordinamento scientifico e l’idea del corso del professor Michele Cassano, associato presso la cattedra di otorinolaringoiatria che ha coordinato i lavori con la cattedra di Medicina legale, diretta dalla professoressa Emanuela Turillazzi, la direzione Sanitaria dell’azienda ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti di Foggia e la società italiana di anatomia chirurgica che ha concesso l’invio dei preparati dagli Stati Uniti.

Michele Cassano

“I corsi di dissezione su preparati anatomici rappresentano una grande opportunità per i giovani chirurghi – ha affermato Cassano -. I partecipanti possono, così, acquisire conoscenze anatomiche dirette e manualità chirurgica con l’esecuzione di procedure che, se eseguite direttamente sul vivente, sarebbero più rischiose e difficoltose anche per la presenza del sangue”.

Sessanta i partecipanti, provenienti da tutta Italia che frequenteranno i corsi organizzati in moduli. Il primo si sta svolgendo proprio in questi giorni, dal 4 al 5 giugno ed è relativo alla dissezione anatomica di chirurgia estetica e ricostruttiva facciale, diretto dal professor Aurelio Portincasa. A questo, seguiranno 4 moduli diretti da Cassano per la chirurgia endoscopica dei seni paranasali (5-6 giugno), per la chirurgia estetica del naso (7 giugno), per la chirurgia dell’orecchio, in collaborazione con la cattedra di otorinolaringoiatrica dell’Università di Bari (8-9 giugno) ed, infine, un modulo di dissezione delle ghiandole salivari e nervo facciale (9-10 giugno). Seguirà un modulo di implantologia odontoiatrica, diretta dal professor Lorenzo Lo Muzio, che si svolgerà presso la clinica odontoiatrica il 15 e 16 giugno.

“La concreta attività delle Core facilities Unifg, la nuova rete di laboratori di ricerca di area medica e chirurgica, consentirà di accedere alla dissezione anatomica, finora accessibile solo all’estero – ha dichiarato Ricci -. L’iniziativa dell’Università di Foggia permetterà di evitare, dunque, un notevole dispendio di tempo e denaro, rappresentando una grande opportunità per giovani aspiranti chirurghi, specializzandi o neospecialisti del territorio e, più in generale, provenienti da tutte le università italiane”.