
Giovedì 24 novembre, il palco del Teatro Comunale di Foggia ospiterà il secondo appuntamento del “Giordano in Jazz-Winter Edition”2016 con il trio di Cyrus Chestnut e la splendida voce di Chiara Pancaldi.
Dopo il successo del concerto inaugurale di John Scofield, si attende il pienone anche per l’evento della prossima settimana che vedrà in scena artisti straordinari e molto apprezzati nel panorama jazzistico internazionale.
CYRUS CHESTNUT
Nato nel 1963 a Baltimore, Chestnut è cresciuto in un ambiente familiare intriso di musica, soprattutto gospel. Comincia a suonare l’organo all’età di tre anni, sotto la guida del padre. A sette anni suona nella chiesa di famiglia a Baltimora dove la madre ne era ministro del culto. A nove anni è già famoso nei dintorni per la sua abilità di improvvisare. Il gospel rimane il suo riferimento più importante. La sua passione per il jazz comincia quando compra il suo primo disco Thelonius Monk Greatest Hits attratto semplicemente dalla copertina. Si iscrive successivamente al Berklee College of Music di Boston dove consegue la laurea in composizione e arrangiamento. Ma prima di laurearsi Chestnut riceve tre borse di studio dal 1982 al 1984. Nel tempo libero Cyrus studia storia della musica e il lavoro dei maestri come Bud Powell, Wynton Kelly e Hank Jones. Suona intanto con artisti gospel come Clara Ward, Charles Taylor e Shirley Caesar.
Nel 1985 suona per un breve periodo nelle crociere con una super band che includeva Dizzy Gillespie, Joe Williams e Tommy Flanagan. Dal 1986 al 1988 Chestnut suona con il noto vocalist jazz Jon Hendricks, con il trombettista Terence Blanchard e il sassofonista Donald Harrison dal 1988 al 1990, prima di unirsi a una leggenda del jazz come Wynton Marsalis, nel 1991, anno della sua laurea. Per due anni suona in giro nel trio di Betty Carter, considerando questo periodo un vero e proprio master post laurea.
Nel 1992 forma il suo trio e debutta discograficamente con l’album Nutman Speaks and The Nutman Speaks Again. Seguono nel 1993, Another Direction e nel 1994 Revelations che ottiene un successo commerciale superiore alle aspettative. Da allora ha composto molti altri album e ha suonato con artisti del calibro di Chick Corea, Joe Lovano, Roy Hargrove, Anita Baker, Freddie Hubbard, Isaac Hayes, James Carter, Donald Harrison, the Chicago Symphony Orchestra, Vanessa Williams, Bette Midler, e tanti altri. E’ inoltre il pianista della Lincoln Center Jazz Orchestra e della Dizzy Gillespie All-Star Big Band.
Grazie al suo talento e versatilità Chestnut è considerato l’erede naturale di pianisti come Bud Powell, Art Tatum e Erroll Garner.
Cyrus prende il jazz con molta serietà, considera questo genere musicale una forma di religiosità, dotato di un grande potere nel muovere masse e coscienze.
Il gospel resta comunque il suo punto di riferimento, una costante presenza nei suoi concerti in contaminazione con il jazz e sia al di fuori di essi quando, ogni domenica libera dal lavoro, si reca nella chiesa che frequenta a Brooklyn (dove vive con la sua famiglia) per suonare la musica di Dio.
CHIARA PANCALDI
Nata a Bologna nel 1982, Chiara Pancaldi si dedica allo studio del pianoforte sin da piccina. Lo strumento affianca da sempre il canto che la giovane intraprende, in primis, da autodidatta. Agli studi in conservatorio, dove si laurea in canto jazz con il massimo dei voti, segue la partecipazione a numerosi seminari tenuti da autentiche star (Rachel Gould, Roberta Gambarini, Harold Mabern, Vincent Herring, Barry Harris) e la vincita di una borsa di studio ai clinics della Berklee Summer School ad Umbria Jazz. Ma è il magico incontro con Michele Hendricks che induce la Pancaldi a dedicarsi al jazz a tempo pieno, con risultati sorprendenti ben documentati dall’album d’esordio The Song Is You (Dodicilune, 2012) e da numerose esibizioni in prestigiosi festival e jazz club.
Di recente uscita è l’album I walk a little faster con il trio di Cyrus Chestnut e la produzione di Jeremy Pelt.
BAND
CHIARA PANCALDI – voce
CYRUS CHESTNUT – pianoforte
DARRYL HALL – contrabbasso
BERND REITER – batteria
Il biglietti sono in vendita on line su bookingshow.it, in tutte le rivendite ufficiali (lista su teatrogiordano.it/biglietti.html) e al botteghino del Teatro Giordano il giorno stesso dello spettacolo. Infotel: 0881.792.908.
Facebook: Teatro Umberto Giordano Official
Twitter e Instagram: @teatro_giordano
Prossimi appuntamenti
PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL GIORDANO IN JAZZ
20 novembre | ENZO NINI Jazz, sala Fedora, ore 11:00, ingresso libero
24 novembre | CYRUS CHESTNUT trio feat. Chiara Pancaldi
Teatro Umberto Giordano, 21:00, www.bookingshow.com
27 novembre | ADA MONTELLANICO Wandering duo,
Teatro Giordano Sala Fedora, ore 11:00 ingresso libero
4 dicembre Conversazione e concerto I 40 anni del Roma Jazz Festival, tra aneddoti, curiosità e fotografie raccontati dal direttore artistico
MARIO CIAMPA’ – direttore artistico Roma Jazz Festival
ANTONIO AUCELLO – sax soprano
ARMANDO PIZZO – fisarmonica
Teatro Giordano Sala Fedora, ore 11:00
11 dicembre | ALBERTO PIZZO Memories.
Teatro Giordano Sala Fedora, ore 11:00, ingresso libero
12 dicembre | MANHATTAN TRANSFER
Teatro Umberto Giordano, 21:00, www.bookingshow.com
18 dicembre | PATTI LOMUSCIO The sound of film,
Teatro Giordano Sala Fedora, 11:00, ingresso libero
20 dicembre | TONY MOMRELLE Soul Christmas
Cattedrale, 21:00, ingresso libero
25 dicembre | JAMES HALL Worship & praise
P.zza Cesare Battisti, 20:00, ingresso libero