Creare un’azienda in un weekend, a Foggia tutto è possibile. Ecco i giorni della “resurrezione sociale”

A Foggia una piccola “Silicon Valley”. Nella cittadella dell’economia arriva la “Start Up Weekend”, ovvero 54 ore (dal 4 al 6 dicembre) dedicate a sviluppatori, designer, esperti di mercato ed entusiasti per condividere idee, formare team, costruire prodotti e lanciare una startup.

L’obiettivo è far nascere nel giro di un fine settimana, un’idea di impresa vincente e che già da lunedì prossimo possa fiorire e diventare presto realtà. Circa 80, finora, gli iscritti, provenienti anche da altre province pugliesi. Nessun requisito. Basta un’idea. E se questa non ci fosse, poco male. Una volta all’incontro può emergere attraverso il confronto con gli altri partecipanti. 39 euro il costo d’iscrizione.

Stamattina, un gruppo di giovani imprenditori, guidato dal presidente della Camera di Commercio di Foggia, Fabio Porreca, ha presentato l’iniziativa. Innovazione e digitale saranno le colonne portanti dell’evento. Ne è convinta Valentina Cianci promotrice dell’iniziativa assieme a Vincenzo Notaristefano e Salvatore Severo – startupper o ex-startupper e Digital Champions, Ilario Falcone e Francesco Soprano del progetto Eccellenze in Digitale di Google e Unioncamere, Lorenzo Trigiani, ideatore di Masserie Creative – neonato incubatore di idee, Maria Pia Liguori di “Prima che te ne vai”, Giuseppe Savino, fondatore dell’hub rurale VaZapp e il designer Giuseppe Santoro.

L’esigenza principale è quella di tenere in questo territorio più talenti possibili. Basta fughe altrove. “Qui ci sono molte possibilità – dice la Liguori – ma serve recuperare consapevolezza e noi vogliamo essere punto di riferimento. Il comitato di Confindustria (che la Liguori presiede) diventi luogo per startupper e accolga idee utili a far crescere questa provincia”.

“Innovare, incubare e risvegliare” sono le tre parole chiave di Giuseppe Savino. Lui con Vazapp sta facendo fruttare un’idea molto semplice e oggi, in Camera di Commercio, afferma spassionato: “È bello poter restare. Lasciate ogni lamento voi che entrate”. Insomma, per dirla in soldoni: svegliatevi, smettetela di lamentarvi e concretizzate le vostre idee.

IMG_2098

Trigiani di “Masserie creative” ritiene ci siano tutti gli ingredienti per creare un ecosistema virtuoso. “Una casa della condivisione con nuove progettualità. Foggia diventi start up scalabile è replicabile, un modello da seguire. È tempo di recuperare posizioni nella classifica del Sole 24Ore – aggiunge -. Auspico una “primavera foggiana” da coltivare e aiutare. Una sorta di processo di resurrezione sociale”. “Se ne vedranno delle belle”, ha scherzato la Cianci parlando del prossimo weekend.

Si parte venerdì alle 18 e 30. I partecipanti dovranno presentare la propria idea in un minuto, poi si procederà a una scrematura dei progetti migliori e infine saranno formati i team. Si lavorerà sodo, ogni giorno fino a mezzanotte. Alla fine sarà una giuria di esperti a premiare le tre idee migliori.

Prevista la presenza di personaggi di spicco come Giovanni Lo Storto, direttore dell’Università Luiss Guido Carli, Mariarita Costanza, founder e CTO di Macnil, oltre che protagonista come investitore della prima edizione italiana di Shark Tank su Italia Uno, Alessio Rossi, GI di Confindustria con delega alle startup, Enzo Tucci, Ceo dell’acceleratore di imprese pugliese Augmentum e molti altri esponenti di fondi d’investimento o imprenditori di successo.

Non mancheranno i founder di molte startup vincenti, nate sul territorio o con il contributo significativo di foggiani, come Wiman, Spotonway, Foodscovery, New Gluten World, Searcharter, Smart Launcher, TuoMuseo.it, proprio per dare un segnale significativo di cosa fanno, di cosa si potrebbe ancora fare, nonché di cosa si rischia di perdere se non si investe a livello locale nel sostegno dell’innovazione.

Stamattina in conferenza anche i ragazzi di appgargano.it che in questi ultimi due anni stanno affiancando le imprese del territorio per guidarle all’uso dei nuovi strumenti digitali, così da diventare più competitivi sul mercato. L’anno scorso hanno lavorato sui Monti Dauni, quest’anno tocca al Gargano. La “Start Up Weekend” è sostenuta da Regione Puglia, Comune di Foggia e Università di Foggia. Si parte venerdì. Fuori le idee.