
Sono ben quattordici gli artisti che presenteranno venerdì 5 dicembre – a partire dalle ore 18,30 – in via Gioberti km 2 a Foggia, le loro opere per la collettiva pittorica intitolata “Un Viaggio diverso”, una delle attività in programma per la serata di inaugurazione della sede del nuovo Ford Partner Centro Auto di Capitanata.
Si tratta di un’iniziativa inedita, di rilevante valore culturale e sociale per l’intera comunità, perché segna l’incontro tra l’ASSORI – associazione Onlus che da anni opera per la promozione della cultura d’integrazione delle persone con disabilità – e uno dei massimi brand automobilistici mondiali, che sarà rappresentato per l’occasione dal presidente di Ford Italia, Domenico Chianese.
L’anello di congiunzione, che ha permesso la realizzazione di questo importante e articolato progetto di solidarietà, è stato Angelo Picca, titolare del gruppo che ha investito per l’apertura del nuovo centro Ford in Capitanata. L’imprenditore di Molfetta ha, infatti, deciso di supportare le attività dell’ASSORI contribuendo con una donazione che ha permesso l’adeguamento della piscina dell’Istituto. Una piscina molto speciale, dove si sono formati anche i due campioni internazionali, Martina Sassani (campionessa mondiale Dsiso nel doppio del sincronizzato) e Daniele Zichella (campione europeo 100 metri dorso Inas-Fisdr) che saranno tra i numerosi ospiti della serata.
Un sodalizio importante, quindi, quello FORD/ASSORI che vede il mondo imprenditoriale avvicinarsi all’universo della disabilità attraverso l’arte, per offrire un’esperienza autenticamente “inclusiva”.
Perché la mostra “Un Viaggio diverso” – come spiega la psicologa MariaElena Mastrangelo, dirigente dell’ASSORI e promotrice dell’iniziativa – intende tradurre il messaggio dell’importanza dell’espressione creativa come mezzo per superare barriere, stereotipi e pregiudizi. Il codice universale del linguaggio artistico come risorsa che ha mosso artisti di sesso, età, culture e abilità diverse a intraprendere questo “viaggio” comune. Un viaggio che sarà condiviso con gli ospiti della serata anche attraverso l’invito a partecipare alla realizzazione di un’opera collettiva, durante l’action painting in programma nella serata, opera che rimarrà in esposizione presso la sede Ford, come ricordo/testimonianza di quest’esperienza di collaborazione che speriamo inauguri una serie di alleanze progettuali con questa realtà importante del mondo imprenditoriale”.
Un tema ispiratore che ovviamente dialoga con la mission della Ford, partner ideale per esplorare l’idea che “il viaggiare” è anche quello “nei luoghi della nostra anima, un invito a perdersi in quella strada di colore, metafora di un’insaziabile voglia di andare, perché citando lo scrittore Luis Sepúlveda: “viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino”, come spiega Rita d’Angelo, curatrice della mostra insieme a Rachele Occhionero.
E a tradurre questa visione ci saranno non solo le opere in mostra – firmate da Rosalba Casimiro, Mario Crucinio, Silvia Pia d’Angelo, Nicola Fabiano, Laura Guarino, Giuseppe Guida, Marco Mastrangelo, Rachele Occhionero, Mariadele Prencipe, Vincenzo Russetti, Rino Taronna, Rosanna Turturo, Mariagrazia Iacobucci e Michele Ventriglia – ma anche un vivace intervento musicale. Infatti, a conclusione della serata si esibirà durante la serata con due brani del suo repertorio l’Assori Band, con i musicisti Giulio Di Maggio (piano), Massimo La Torre (violino) Giampiero Guerra (sax soprano), Ernesto di Santo (batteria), Gianni Frezza (basso) , Vincenzo Delli Carri (voce solista), Massimo Russo (fonico) e Vania Taronna (light designer).
[wzslider autoplay=”true” info=”true” lightbox=”true”]