Unifg, odontoiatria compie dieci anni. Lo Muzio: “Nel 2005 eravamo in 4, oggi siamo punto di riferimento”

“A dieci anni dall’Inaugurazione del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria non posso che ritenermi soddisfatto dell’operato sin qui svolto”. Così ha esordito Lorenzo Lo Muzio, il professore che nel 2005 ha intrapreso il percorso con soli 8 studenti, 2 docenti ed un ricercatore.

“A dieci anni dall’Inaugurazione del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria non posso che ritenermi soddisfatto dell’operato sin qui svolto”. Così ha esordito Lorenzo Lo Muzio, il professore che nel 2005 ha intrapreso il percorso con soli 8 studenti, 2 docenti ed un ricercatore. “Oggi il corso di laurea – continua – prevede, per assegnazione ministeriale, 30 posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e tutto questo è stato possibile grazie all’impegno dei rettori, succedutisi in questi anni, che ha permesso un incremento dei docenti di malattie odontostomatologiche, oltre al sottoscritto ora ci sono 4 ricercatori, ed il trasferimento di tutte le attività didattiche da una struttura di appoggio, il Rosati, nel 2010 nella nuova Clinica Odontoiatrica sita in via Rovelli. Questa struttura rappresenta oggi un punto di riferimento per i colleghi e i pazienti del sud Italia su alcune tematiche di medicina e patologia del cavo orale. Infatti la Clinica è dotata di 15 unità operative, un microscopio operatorio utilizzati non solo per la formazione dei nostri studenti del Corso di laurea, ma anche per la formazione post laurea dei discenti dei corsi di Master di II livello e di Perfezionamento di area odontoiatrica attivati presso la nostra sede. Inoltre, grazie anche al supporto dei nostri dottori di ricerca e dottorandi, siamo in grado di portare avanti delle linee di ricerca in collaborazione con centri di eccellenza internazionali come l’Eastman di Londra, la Umea University – Sweden, la UCLA di Los Angeles, la Marshall University – US, la Universidad Complutense di Madrid. Concludendo, mi auguro che, nonostante i problemi congiunturali del sistema Italia, il nostro Corso di Laurea possa continuare a crescere anche negli anni futuri”,

“È una ricorrenza che ricorda a tutti come l’Università di Foggia stia veramente mettendo radici – ha dichiarato il rettore Maurizio Ricci – sia dentro che fuori dal nostro territorio. Il decennale di Odontoiatria, all’interno di un Ateneo che solo pochi mesi fa ha compiuto i suoi primi quindici anni di faticosa autonomia, traccia da solo un bilancio scientifico e umano di tutto rispetto: vuol dire che le cose che funzionano non solo sono destinate a rimanere ma a migliorare, ed è da questa considerazione che dobbiamo partire per celebrarne il presente ma soprattutto per progettarne il futuro. Appuntamento molto significativo quello di oggi, poiché quando è nata Odontoiatria in pochi pensavano che il territorio avesse risposto in questa maniera: oggi invece si tratta di una delle maggiori fonti di attrazione della nostra Università”. Grandi apprezzamenti per l’importante traguardo raggiunto sono stati espressi dai rappresentanti delle istituzioni intervenuti che hanno sottolineato l’importanza di progetti formativi e scientifici innovativi e di qualità a sostegno dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio di Capitanata.

Il sindaco di Foggia Franco Landella, nel porgere gli auguri per il felice anniversario del corso di laurea in odontoiatria ha ribadito l’importanza di invertire la tendenza culturale volta a denigrare la città di Foggia e il suo territorio. “Come cittadini di questa terra dobbiamo difenderla ed elogiare le sue eccellenze. Ha dichiarato il Sindaco Landella – L’Università di Foggia è una risorsa fondamentale per lo sviluppo della città e della capitanata, una risorsa sulla quale dobbiamo investire per potenziare e sostenere processi di sviluppo economico e di diffusione della conoscenza”.

A portare i saluti e gli auguri in rappresentanza dell’Amministrazione provinciale il vice presidente Rosario Cusmai: “L’Università di Foggia ha rappresentato l’humus che ha cambiato il volto della città e della Capitanata, un’istituzione aperta, sempre pronta al dialogo e attenta all’esigenze e all’istanze del territorio e della sua collettività, impegnata in progetti formativi di qualità come quello che ha portato alla nascita del Corso di laurea in Odontoiatria di cui oggi festeggiamo il decennale. A nome dell’Amministrazione provinciale desidero porgere, quindi, i più sentiti auguri all’Università per i risultati raggiunti con l’auspicio di continuare a valorizzare e diffondere lo straordinario patrimonio culturale e di conoscenze necessario per la crescita del territorio.”

In rappresentanza della Regione Puglia è intervenuto l’assessore regionale al bilancio Leo Di Gioia che così ha commentato: “Oggi è un giorno di festa in cui si celebrano gli importanti risultati raggiunti ma credo sia altrettanto importante cogliere l’occasione data dall’anniversario del decimo anno accademico di uno dei corsi di studio tra i più importanti nell’ambito dell’offerta formativa universitaria per una riflessione seria sui programmi di sviluppo che l’Università di Foggia intende attuare. Programmi che, senza dubbio, devono trovare il loro fondamento nel consolidamento del proficuo rapporto di collaborazione interistituzionale. In tal senso non posso che confermare la vicinanza e il sostegno della Regione Puglia all’Università di Foggia. Testimonianza è il finanziamento, ad esempio, del progetto di start up del corso di laurea in Ingegneria dei sistemi logistici per l’agroalimentare nel quale crediamo molto e che ci auguriamo possa diventare un altro motivo di orgoglio per questo Ateneo. In campo medico certamente tra gli obiettivi va annoverato il consolidamento della Facoltà di Medicina e, soprattutto, della collaborazione sia sul piano clinico che scientifico con il Policlinico che oggi inaugura il nuovo reparto di medicina nucleare”. Alla cerimonia hanno partecipato anche i due Rettori emeriti dell’Università di Foggia, Antonio Muscio, il cui mandato ha salutato nel 2005 la nascita del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Giuliano Volpe durante il cui mandato rettorale è stato aggiunto, a completamento del progetto formativo e scientifico, l’ulteriore tassello della sede attuale del Corso di laurea magistrale e la nascita della Clinica odontoiatrica inaugurata nel gennaio 2010.