Aeroporti di Puglia, novità in vista per i controlli di sicurezza. Ampliamenti a Bari Palese

E’ tempo di lavori per l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari. È attualmente in essere l’ampliamento dell’area dei controlli di sicurezza dello scalo di Palese che dovrebbe essere completato a metà ottobre 2014, permettendo l’implementazione dei varchi di sicurezza che passeranno dagli attuali quattro ai cinque previsti al termine dei lavori stessi.

E’ tempo di lavori per l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari. È attualmente in essere l’ampliamento dell’area dei controlli di sicurezza dello scalo di Palese che dovrebbe essere completato a metà ottobre 2014, permettendo l’implementazione dei varchi di sicurezza che passeranno dagli attuali quattro ai cinque previsti al termine dei lavori stessi.

Sempre ai fini del miglioramento dei livelli di qualità dei controlli di sicurezza, Aeroporti di Puglia ed ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile – hanno già avviato sugli aeroporti di Bari e Brindisi un progetto finalizzato a standardizzare le procedure e lo svolgimento delle attività di controllo di security ai varchi passeggeri. Il progetto, basato essenzialmente su una capillare attività d’informazione ai passeggeri, si pone l’obiettivo di favorire una concreta riduzione degli articoli proibiti respinti e, di conseguenza, una maggiore rapidità nello svolgimento delle operazioni di controllo.

Anche in occasione di un momento particolarmente congestionato (la concomitanza dell’amichevole Italia-Olanda e del matrimonio indiano a Fasano), Aeroporti di Puglia ha confermato la qualità dello standard di servizio forniti per la normale attività di linea e charter, particolarmente intensa in questo scorcio di estate: si pensi che solo nelle giornate del 3 e 4 settembre sull’aeroporto di Brindisi si sono registrati 118 movimenti aerei, mentre a Bari i movimenti sono stati ben 238, di cui una quindicina relativi a voli privati.