
Vino e prodotti tipici, 25 cantine, 6 punti food, concerti e teatro. Archiviata con successo l’edizione del 2013, anche quest’anno “Calici nel Borgo Antico” torna ad infiammare il centro storico di Cerignola dalle ore 21 fino alla notte inoltrata del prossimo sabato 7 giugno. Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta domenica scorsa, presso i locali del laboratorio urbano ExOpera è stato illustrato il programma completo della kermesse enogastronomica, organizzata dall’associazione culturale L’Agorà, con collaborazione di Confagricoltura, Gal Piana del Tavoliere, Bar Roma, Prisma e Marchiodoc.it. Avrà luogo nella preziosa cornice del rione Terra Vecchia, nella parte più antica di Cerignola, dove i partecipanti potranno degustare vino e prodotti tipici locali usufruendo delle suggestioni del luogo, delle visite guidate ai monumenti, di musica itinerante, di rappresentazioni teatrali e mostre fotografiche in un mix di tradizione e storia, sapori e cultura senza trascurare l’aspetto puramente gioviale e ludico.
“Siamo arrivati alla seconda edizione di questa manifestazione: il 2013 è stato l’anno della sorpresa, con gli ottimi risultati derivanti da un lavoro di squadra che ha saputo esaltare le più brillanti e diverse realtà del territorio- commenta la presidente dell’associazione L’Agorà, Roberta Marino-. Quest’anno puntiamo a stupire perché siamo convinti che, soprattutto in questo particolare momento storico, il riscatto di una terra possa passare soltanto dalla valorizzazione delle proprie radici e dalla conoscenza della propria storia”.
Invariata la formula, con il ticket valevole per 6 degustazioni di vino, con apposita pettorina contenente un calice, gelato incluso. Saranno invece totalmente free gli spettacoli teatrali, il concertone di chiusura a mezzanotte, con la band “I Caroselli”, le visite guidate nelle Chiese del borgo antico (che per l’occasione rimarranno aperte fino a tarda notte) e le iniziative di arte estemporanea. La mobilitazione, che l’anno scorso ha portato al Borgo Antico oltre 4500 persone con oltre 1000 ticket venduti, avverrà proprio all’interno delle antiche abitazioni, i cosiddetti “jusi”, le case a piano interrato tipiche della zona più vecchia di Cerignola che, in occasione dell’evento, diverranno locali per la mescita del vino. In alternativa vi saranno degli stand in legno.
“Abbiamo voluto ripartire da lì, dove è nato per la prima volta un evento, la “Festa del Borgo Antico”, che ha richiamato alla coscienza dei cerignolani un senso di appartenenza e di identità oggi forse persi. Ci ritorniamo- osserva Ignazio Abatino, tra gli organizzatori- con l’onere di voler rivalutare un gioiello paesaggistico poco noto anche agli stessi cerignolani ma soprattutto a chi non vive la nostra realtà; e ci ritorniamo con l’onore di rappresentare un intero territorio”.