La Regione Puglia da oggi è in prima fila contro la violenza di genere. In terza commissione, infatti, è stato approvato all’unanimità il disegno di legge contenente “Norme per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, il sostegno alle vittime, la promozione della libertà e della autodeterminazione delle donne”. Obiettivo del provvedimento, consolidare e rafforzare la rete dei servizi territoriali e l’impegno dell’amministrazione regionale in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza di genere, riconoscendo come prioritarie le misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenze. In particolare la Regione si impegna a sostenere le attività dei Centri Antiviolenza a favore delle donne sole o con minori e delle Case rifugio, favorendo la collaborazione con la rete dei servizi sociali sanitari territoriali, e detta indirizzi per garantire all’interno degli ospedali e delle Asl, percorsi privilegiati di accesso dedicati alle vittime di violenza.
Per quanto riguarda l’assistenza economica e alloggiativa, il ddl stabilisce che nella quota degli alloggi di Erp, nella disponibilità dei singoli Comuni, sia prevista una riserva per le donne e i minori che per motivi di sicurezza debbano abbandonare la propria abitazione.
Il testo interviene anche sotto il profilo della formazione e sensibilizzazione, fissando principi che mirano a rafforzare le competenze di tutte le professionalità che entrano in contatto con le situazioni di violenza e la cultura del rispetto, promuovendo il coinvolgimento degli operatori della comunicazione, delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e delle Università.
Sul fronte della comunicazione, si stabilisce l’impegno della Regione a sottoscrivere protocolli con gli operatori della comunicazione per l’adozione di modelli comunicativi che non utilizzino linguaggi offensivi, discriminatori, o che incitino ad atti di violenza, e soprattutto la facoltà, da parte dell’Ente, di costituirsi parte civile nei procedimenti penali per atti di violenza nei confronti delle donne e dei minori. I casi di violenze e molestie sui luoghi di lavoro rientrano invece nelle competenze della Consigliera regionale di Parità.
Prevista inoltre l’istituzione di un tavolo interassessorile con funzioni di indirizzo politico e una task force permanente con il compito di predisporre strumenti operativi. Il monitoraggio è affidato invece ad una sezione dedicata dell’Osservatorio regionale delle Politiche sociali.
L’approvazione del disegno di legge è stata preceduta dalle audizioni delle rappresentanti delle associazioni coinvolte nell’elaborazione del testo.