• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Casillo e gli ultimi faccendieri spazzati via da bomber Giglio

Casillo e gli ultimi faccendieri spazzati via da bomber Giglio

Di Francesco Pesante
7 Aprile 2014
in Economia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

2010-2014, un quadriennio che rimarrà stampato nella mente e nei cuori dei tifosi del Foggia per molto tempo. Ieri i rossoneri di Pasquale Padalino hanno centrato la promozione nella prossima Lega Pro a divisione unica. Bomber Giglio ha spazzato via gli ultimi fantasmi che aleggiavano sullo Zaccheria. Nemmeno due anni fa il Foggia era defunto, precipitato nel calcio dilettantistico dopo il pessimo “Casillo bis”. Alla fine di maggio 2011, il primo scossone. L’addio di Zeman aveva dato inizio a una delle fasi più drammatiche nella storia recente del team rossonero. Sdengo salutò Foggia dopo appena una stagione. Deluso dai risultati ma soprattutto da don Pasquale. Era finita la magia. La gestione sciagurata dell’ex re del grano si concluse un anno dopo, nella tormentata estate del 2012. Nella stagione più calda dell’anno, emersero i primi fantasmi. A Foggia sfilarono improbabili faccendieri e presunti “squali” della finanza. Uomini pittoreschi (ma senza un quattrino) come Umberto Stranieri, Sergio Capogreco, Antonio Esposito, la barese Meleam, il gruppo Pedemonte, Gianni e Pinotto, la fata turchina e Topo Gigio. Insomma, soggetti poco interessati al Foggia e molto all’obiettivo delle telecamere. E intanto il Foggia sprofondava sempre più giù. A salvare l’estate tragicomica ci pensò Davide Pelusi. E chi è? Esclamarono in tanti. Oggi però, a due anni di distanza, tutti sanno di chi si tratta. Pelusi, manager foggiano trapiantato a Milano, è quello che ha salvato la baracca. Non lo ha fatto da solo ma con il sostegno degli attuali soci del Foggia. Da Sario Masi a Ciro Amodeo fino alla famiglia Lo Campo. Ieri Pelusi ha parlato di un “miracolo lungo venti mesi” e infatti di miracolo (sportivo) stiamo parlando. La festa del 2010 al teatro Ariston e il successivo grande bluff architettato da Casillo sono solo un brutto ricordo. Oggi Foggia può festeggiare per davvero.


Tags: casillodavide pelusifoggia calciolega propasquale padalinopedemonte
Articolo precedente

Lucera, monnezza contro pagnotta. I Montagano boys sfidano Tutolo

Articolo successivo

La ricetta per un “Buonpaese”, idee per la Fiera di Foggia

Articoli correlati

Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia, pubblicato il bando per l’ampliamento del piazzale aeromobili

Pietro Venneri.

CISAL Puglia, allarme siccità: “Crisi idrica senza precedenti, servono interventi immediati”

La galleria Hirpinia rivoluzionerà i trasporti tra Foggia e il Sud Italia. Ecco il tunnel più lungo d’Italia

Imprese da Foggia a Monaco, missione istituzionale e commerciale: la Capitanata si presenta alla Baviera

Fabiano Amati

Puglia, bilancio sotto controllo: risparmi liberano 47 milioni per la sanità

Punti Cardinali

Punti Cardinali for Work, dalla Puglia 15 milioni per il reinserimento lavorativo

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024