Dopo l’emanazione del cartellone, gli uffici avevano chiesto una integrazione di eventi alla Pro Loco. La Pro Loco di Foggia ha inviato la sua proposta che prevedeva una manifestazione per le famiglie i giovani ed i turisti con la preziosa collaborazione delle Associazioni territoriali di Volontariato.
“Se nella Villa sono stipendiati dei vigilanti a turno, quindi custodita, perché chiuderla?", si chiede una lettrice poco convinta dell'efficacia dell'ordinanza sindacale
Sì ai mercati. "Noi ci siamo già dotati di un piano anti assembramento, possiamo modularlo ancora, prevedendo i doppi turni, allungando così l’orario di vendita o prevedendo una vendita alternata per giorni"
"Dovremo studiare dei piani di sicurezza che garantiscano il distanziamento sociale ed evitino gli assembramenti. Se c’è la possibilità di fare ciò, si possono riaprire"
"Ricevo tante chiamate di giovani, studenti e ragazzi lavoratori, che stanno al Nord, non sono tornati, sono stati abbandonati, è vergognoso. È un loro diritto tornare, ma sono processi che vanno governati"
La questione è abbastanza intricata ed è stato oggetto di una riunione dei capigruppo. Ad occuparsene personalmente il delegato Antonio Capotosto, con l'ausilio di Francesco Morese attuale delegato ai Lavori Pubblici e dell'assessore all'Ambiente Antonio De Martino
La Giunta comunale ha adottato la deliberazione con la quale è stata rimodulata la disciplina degli orari di apertura dei parchi giochi della Villa comunale, del Rione San Pio X e del Quartiere CEP
Renna, carrozza e pacco regalo: sono queste le attrattive posizionate all'interno della Villa Comunale. "Ora, dunque, è il momento che la comunità foggiana si riappropri di questo spazio": l'invito del primo cittadino
Domenica 2 dicembre dalle ore 10 alle ore 14 ci sarà una mezza giornata di riappropriazione dei luoghi pubblici. Saranno 6 gli spazi ludici e ricreativi, yoga, camminate, arte e tanto altro