• Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Crisi del grano duro in Capitanata, Confagricoltura lancia l’allarme: “Rese sotto i 20 quintali, prezzi in caduta”

Crisi del grano duro in Capitanata, Confagricoltura lancia l’allarme: “Rese sotto i 20 quintali, prezzi in caduta”

Tra caldo, siccità e incendi, la campagna cerealicola 2025 parte in salita. Schiavone: "Le parole di Divella? Inopportune e lontane dalla realtà"

Di Saverio Serlenga
9 Giugno 2025
in Agricoltura, Foggia, Immediato TV
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rese basse, costi di produzione alti, prezzi del frumento duro sempre più giù e campi incendiati prima del raccolto. La cerealicoltura di Capitanata anche quest’anno non vive un buon momento. Dalla prima fase di trebbiatura in corso in questi giorni nei campi del Tavoliere la campagna cerealicola 2025 sembra essere caratterizzata da una situazione totalmente diversa rispetto alle ottimistiche previsioni delle scorse settimane.

Confagricoltura Foggia, l’associazione di categoria che rappresenta la maggior parte dei produttori di grano della provincia, evidenzia per questo che la determinazione nei prezzi di mercato della materia prima non potrà non tener conto da subito della situazione

“Una resa minore nei campi – spiega Filippo Schiavone – imputabile principalmente al caldo ed alla siccità dei mesi scorsi, figlia di quei cambiamenti climatici con cui gli agricoltori si ritrovano a fare i conti e che la stessa associazione denuncia da tempo come fattore di criticità per l’intero settore agricolo. Le rese media di grano duro per i cerealicoltori del Tavoliere sembrano attestarsi sotto i 20 quintali ad ettaro.

“Quello che ci preoccupa è la difficolta sempre maggiore a tutelare in modo efficace il nostro prodotto. Dobbiamo trovare un equilibrio stabile sui prezzi delle borse merci locali; perché solo così potremo evitare ricadute negative per l’economia del territorio. I nostri cerealicoltori hanno sempre più difficoltà a mantenere gli equilibri aziendali anche a fronte di investimenti per privilegiare la qualità del prodotto locale. Solo politiche di filiera consapevoli della strategicità del settore per l’economia di Capitanata, potranno evitare contraccolpi pesanti sul settore primario”. Infine la risposta all’imprenditore della pasta, Divella, che nei giorni scorsi aveva detto che gli agricoltori si lamentano sempre ma poi il loro guadagno lo trovano sempre dalla vendita del grano. “Divella ha fatto dichiarazioni inopportune e inappropriate”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Grano
Articolo precedente

Affluenza flop nel referendum: Carpino, Peschici e Cagnano tra i comuni peggiori della Capitanata

Articolo successivo

Caldo africano in arrivo, in Puglia fino a 37 gradi. Gli esperti avvertono: “Attenzione a pelle, bambini e anziani”

Articoli correlati

Giovanni detto "Gigi" Mastropasqua

“Pregate che io abbia sempre soldi in tasca”: il video di Mastropasqua, il presagio prima dell’omicidio

Pala eolica incastrata sotto un ponte, traffico in tilt sulla Statale 89 tra Foggia e Manfredonia

Omicidio Mastropasqua a Foggia, il 43enne “è molto provato”. Le dichiarazioni del suo avvocato

biblioteca La Magna Capitana

Giunta regionale, via libera alla nuova Task Force per l’occupazione e a fondi per la biblioteca di Foggia

Tac

Prescrizioni diagnostiche, in Puglia un algoritmo AI per ridurre errori e liste d’attesa: Foggia tra i centri dello studio

Fallimento Amica a Foggia, altra sentenza: il Tribunale si dichiara incompetente. Tutto rinviato all’arbitrato

Ultime Notizie

Giovanni detto "Gigi" Mastropasqua
Cronaca

“Pregate che io abbia sempre soldi in tasca”: il video di Mastropasqua, il presagio prima dell’omicidio

Giovanni Mastropasqua, detto "Gigi", si sfogava su TikTok minacciando i suoi debitori. Gli inquirenti indagano: sarebbe stato ucciso proprio per...

Pala eolica incastrata sotto un ponte, traffico in tilt sulla Statale 89 tra Foggia e Manfredonia

Omicidio Mastropasqua a Foggia, il 43enne “è molto provato”. Le dichiarazioni del suo avvocato

biblioteca La Magna Capitana

Giunta regionale, via libera alla nuova Task Force per l’occupazione e a fondi per la biblioteca di Foggia

Tac

Prescrizioni diagnostiche, in Puglia un algoritmo AI per ridurre errori e liste d’attesa: Foggia tra i centri dello studio

Concita De Gregorio

Concita De Gregorio apre la Summer Edition di “Letteratura e Territorio” con un racconto intimo e generazionale

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024