• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Ciliegie in ginocchio in Puglia, Coldiretti denuncia: “Produzione crollata fino al 100%. Rischio invasione di prodotto estero”

Ciliegie in ginocchio in Puglia, Coldiretti denuncia: “Produzione crollata fino al 100%. Rischio invasione di prodotto estero”

L'organizzazione chiede lo stato di calamità e controlli severi sull'origine: in vendita ciliegie a 23 euro al chilo a Milano

Di Redazione
19 Maggio 2025
in Agricoltura, Puglia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le gelate che hanno colpito la Puglia tra marzo e aprile hanno provocato danni devastanti alla produzione di ciliegie, con perdite stimate tra il 70 e il 100% a seconda delle zone. L’allarme è stato lanciato da Coldiretti Puglia, che in una nota chiede con urgenza la declaratoria dello stato di calamità naturale, ma anche controlli serrati sulla provenienza del prodotto attualmente in vendita nei mercati italiani.

“Ferrovia” in ginocchio, rischio invasione straniera

Ad essere maggiormente colpite non sono solo le varietà più precoci come Georgia e Bigarreau, ma soprattutto le pregiatissime ciliegie “Ferrovia”, fiore all’occhiello della cerasicoltura pugliese, le cui fioriture sono state bruciate dall’improvviso abbassamento delle temperature. Coldiretti denuncia il rischio concreto che il vuoto lasciato dal prodotto locale venga colmato da ciliegie di origine estera, con l’inganno per i consumatori e il danno per gli agricoltori.

Prezzi alle stelle e speculazioni dal campo alla tavola

A fronte del drastico calo della produzione, gli agricoltori si trovano a fronteggiare anche l’aumento dei costi di produzione e una grave siccità, senza tuttavia ottenere prezzi di vendita proporzionati alla qualità e alla scarsità del prodotto. Intanto, Coldiretti segnala che nei mercati di Milano le ciliegie vengono vendute fino a 23,30 euro al chilo, un prezzo che non corrisponde alla reale remunerazione dei produttori. Secondo l’organizzazione, nei vari passaggi lungo la filiera si annidano speculazioni, e per questo è necessario l’intervento dei Vigili dell’Annona per vigilare sull’origine dei prodotti ortofrutticoli, in particolare quelli importati da Paesi come Egitto, Tunisia e Marocco.

Vendita diretta per tutelare produttori e consumatori

In un sistema distributivo che mostra segni evidenti di distorsione, Coldiretti promuove la vendita diretta nelle aziende agricole come forma di tutela sia per chi produce che per chi acquista. Una filiera corta che garantisce trasparenza, tracciabilità e sicurezza alimentare, e crea un rapporto diretto tra agricoltore e cittadino.

La Puglia capitale delle ciliegie italiane

La Puglia è la principale regione cerasicola d’Italia, con 18mila ettari coltivati e una quota che rappresenta circa il 30% della produzione nazionale. Di questi, ben 17.230 ettari si concentrano nel sud-est barese, cuore pulsante di un settore oggi fortemente minacciato da eventi climatici estremi e dinamiche di mercato che penalizzano i produttori locali. Coldiretti lancia dunque un doppio appello: interventi immediati a sostegno delle aziende colpite e massima vigilanza sulla trasparenza dell’origine dei prodotti, per evitare che la crisi pugliese diventi l’ennesima occasione di guadagno per chi specula sull’agroalimentare.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Aeroporti di Pugliaagricoltori pugliesiagricoltura pugliaBigarreaucerasicolturaCiliegieciliegie ferroviaciliegie italianeColdiretti Pugliacommercio ortofrutticolocrisi agricolagelate Pugliageorgiainflazione alimentaremade in Italyprezzi fruttaprodotti importatiprodotto esterosicurezza alimentarespeculazioni filierastato di calamitàsud-est baresevendita direttaVigili dell’Annona
Articolo precedente

Mafia, estorsioni e bombe per prendere il Foggia: i tentacoli dei Sinesi-Francavilla sul club rossonero

Articolo successivo

Ossessioni social e vendette personali: l’uomo del clan mirava al controllo del Foggia Calcio

Articoli correlati

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024