• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Dighe vuote nel Foggiano e non solo, irrigazione al palo: allarme Coldiretti per la siccità in Puglia

Dighe vuote nel Foggiano e non solo, irrigazione al palo: allarme Coldiretti per la siccità in Puglia

Stagione irrigua ferma tra Capitanata e Bari, impianti fatiscenti a Taranto. Cavallo: “Rischiamo un’altra emergenza con danni superiori al miliardo di euro”

Di Redazione
15 Maggio 2025
in Ambiente, Puglia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Campi a secco e dighe quasi vuote: la stagione irrigua in Puglia parte con il freno a mano tirato, e in Capitanata la situazione è particolarmente critica. Secondo i dati forniti da Coldiretti Puglia, le dighe del territorio – in particolare quella di Occhito – contengono appena 112 milioni di metri cubi d’acqua, contro i 189 milioni dello stesso periodo del 2024, segnando un crollo pari al 34% dei volumi autorizzati. Eppure, già lo scorso anno era stato il peggiore in termini di disponibilità idrica.

Una realtà che, se non affrontata con misure strutturali e tempestive, rischia di compromettere l’intera campagna agricola 2025. “L’incognita siccità pesa come un macigno – ha dichiarato il presidente Alfonso Cavallo – e c’è il timore fondato di trovarsi dinanzi a una nuova emergenza, ancora più grave di quella del 2024”.

Situazione drammatica anche a Bari e Taranto

Non va meglio nel barese, mentre in provincia di Taranto l’irrigazione è paralizzata da impianti fatiscenti e mai entrati in funzione, come nel caso della diga del Pappadai, e da una forte dipendenza dagli invasi lucani di Monte Cotugno (Sinni) e San Giuliano (Bradano). Nel 2024, la portata dell’acqua da questi due invasi si è ridotta drasticamente, e in alcune aree la fornitura è stata completamente interrotta per settimane.

Secondo Coldiretti, il problema non è solo la scarsità di piogge, ma anche la dispersione idrica, che in alcune zone raggiunge l’80% dell’acqua prelevata, a causa della vetustà delle reti consortili e dell’assenza di manutenzione.

La proposta: completare le incompiute e avviare un piano invasi

In vista del tavolo regionale di crisi idrica, convocato per il 21 maggio dall’assessore Donato Pentassuglia, Coldiretti Puglia porterà una serie di proposte operative, tra cui il recupero funzionale della diga del Pappadai, la manutenzione straordinaria della diga di Saglioccia in agro di Altamura, un piano strutturale di invasi per contrastare gli effetti della crisi climatica.

“Non possiamo più affidarci alle autobotti e ai pozzi – ha aggiunto il direttore Pietro Piccioni –. È tempo di completare le opere incompiute e gestire in modo moderno e razionale la risorsa acqua”.

Assicurazioni e sostegni: la richiesta al Governo

Coldiretti ha infine chiesto al Governo nazionale di accelerare l’erogazione degli aiuti previsti per le assicurazioni agricole e di riformare il sistema di gestione del rischio. Solo nel 2024, il valore assicurato delle produzioni agricole ha raggiunto i 10 miliardi di euro, coinvolgendo oltre 65 mila imprese. Segno che il settore, pur provato, continua a investire. Ma senza acqua, denuncia Coldiretti, “nessun investimento può essere salvato”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: BariFoggiaOcchitosiccità
Articolo precedente

Continuità territoriale per gli aeroporti pugliesi, il Mit chiede integrazioni allo studio su Foggia, Grottaglie e Brindisi

Articolo successivo

Cerignola, il “supermercato dello spaccio” gestito dalla famiglia Carosiello. Nove arresti

Articoli correlati

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024