• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Ad Ascoli Satriano riecheggiano le urla della Osculana pugna: torna la grande rievocazione storica

Ad Ascoli Satriano riecheggiano le urla della Osculana pugna: torna la grande rievocazione storica

Pirro e Decio Mure rivivono in uno spettacolo epico tra accampamenti, teatro, musica e archeologia. Tre giorni di eventi gratuiti per celebrare la storia della Capitanata

Di Redazione
15 Maggio 2025
in Eventi, Lucera e Monti Dauni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tempo si ferma e la storia torna a marciare sulle pietre di Ascoli Satriano. Nel fine settimana alle porte, il comune dei Dauni si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto con “Osculana pugna”, evento di rievocazione storica che riporterà in vita la celebre battaglia del 279 a.C., combattuta tra l’esercito romano guidato da Decio Mure e quello epirota di Pirro. Un’iniziativa imponente voluta dall’amministrazione comunale, con la direzione artistica di Daunìas Aùskla e la partecipazione di 15 gruppi storici provenienti da tutta Italia, coordinati dal Gruppo Storico Romano.

Tre giorni tra accampamenti, archeologia, teatro e musica

La manifestazione, ad ingresso gratuito, si svolgerà tra stadio, parco archeologico, biblioteca e centro cittadino, con un programma pensato per coinvolgere grandi e piccoli, appassionati di storia, famiglie e curiosi.

Si parte venerdì con la conferenza inaugurale, durante la quale il professore Flavio Raviola dell’Università di Padova presenterà il suo nuovo saggio storico intitolato “Pirro”, in dialogo con l’archeologo Gianfranco Dimitri. Da sabato mattina inizieranno le attività nei campi militari ricostruiti allo stadio, dove i visitatori potranno interagire con i rievocatori, assistere a dimostrazioni, esplorare usi e costumi delle civiltà antiche e partecipare a laboratori di archeologia sperimentale e “archeocucina”.

Lo spettacolo clou: la battaglia rivive in scena

Il momento più atteso sarà il grande spettacolo rievocativo, in programma alle ore 17 di sabato e domenica, con 100 minuti di azione, teatro e combattimento tra gli eserciti ricostruiti con rigore filologico. Una narrazione teatralizzata guiderà il pubblico tra strategie, sangue e mito di una delle più famose battaglie dell’antichità.

Ma non è tutto. Il Parco archeologico dei Dauni ospiterà sabato alle 20:30 e domenica alle 19:30 la rappresentazione teatrale della Compagnia Il Teatro della Polvere, mentre sabato sera alle 21:00 spazio alla musica celtica e folk degli EMIAN, per un concerto suggestivo tra reperti e storia.

Cibo, visite guidate e identità locale

Per tutta la durata della manifestazione sarà attiva un’area ristoro con street food di qualità, mentre per gli appassionati di archeologia sarà possibile partecipare – su prenotazione – a visite guidate al Parco archeologico dei Dauni, curate dalla Coop Sipario.

“Osculana pugna” non è solo un evento spettacolare, ma anche un’occasione per conoscere e valorizzare l’identità culturale del territorio, riscoprendo un passato che ancora oggi plasma il paesaggio e l’anima della Daunia.

INFO: 353.2095160 / 331.2602728 / 0885.651756. Tutti gli eventi sono gratuiti.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Ascoli Satriano
Articolo precedente

Sanità in affanno a Manfredonia, la Commissione Salute lancia l’allarme: “La salute non può aspettare, ora servono risposte immediate”

Articolo successivo

Lesina si prepara al Drum 100+100 con una giornata di anticipazioni. Poi il concerto di Albano

Articoli correlati

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

A Carlantino una panchina letteraria per guardare l’orizzonte del cuore. “Un monito ad amare la propria terra”

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Concita De Gregorio

Foggia, Concita De Gregorio a “Questioni Meridionali”. Tre generazioni, una storia intima e potente

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024