Il tempo si ferma e la storia torna a marciare sulle pietre di Ascoli Satriano. Nel fine settimana alle porte, il comune dei Dauni si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto con “Osculana pugna”, evento di rievocazione storica che riporterà in vita la celebre battaglia del 279 a.C., combattuta tra l’esercito romano guidato da Decio Mure e quello epirota di Pirro. Un’iniziativa imponente voluta dall’amministrazione comunale, con la direzione artistica di Daunìas Aùskla e la partecipazione di 15 gruppi storici provenienti da tutta Italia, coordinati dal Gruppo Storico Romano.
Tre giorni tra accampamenti, archeologia, teatro e musica
La manifestazione, ad ingresso gratuito, si svolgerà tra stadio, parco archeologico, biblioteca e centro cittadino, con un programma pensato per coinvolgere grandi e piccoli, appassionati di storia, famiglie e curiosi.
Si parte venerdì con la conferenza inaugurale, durante la quale il professore Flavio Raviola dell’Università di Padova presenterà il suo nuovo saggio storico intitolato “Pirro”, in dialogo con l’archeologo Gianfranco Dimitri. Da sabato mattina inizieranno le attività nei campi militari ricostruiti allo stadio, dove i visitatori potranno interagire con i rievocatori, assistere a dimostrazioni, esplorare usi e costumi delle civiltà antiche e partecipare a laboratori di archeologia sperimentale e “archeocucina”.
Lo spettacolo clou: la battaglia rivive in scena
Il momento più atteso sarà il grande spettacolo rievocativo, in programma alle ore 17 di sabato e domenica, con 100 minuti di azione, teatro e combattimento tra gli eserciti ricostruiti con rigore filologico. Una narrazione teatralizzata guiderà il pubblico tra strategie, sangue e mito di una delle più famose battaglie dell’antichità.
Ma non è tutto. Il Parco archeologico dei Dauni ospiterà sabato alle 20:30 e domenica alle 19:30 la rappresentazione teatrale della Compagnia Il Teatro della Polvere, mentre sabato sera alle 21:00 spazio alla musica celtica e folk degli EMIAN, per un concerto suggestivo tra reperti e storia.
Cibo, visite guidate e identità locale
Per tutta la durata della manifestazione sarà attiva un’area ristoro con street food di qualità, mentre per gli appassionati di archeologia sarà possibile partecipare – su prenotazione – a visite guidate al Parco archeologico dei Dauni, curate dalla Coop Sipario.
“Osculana pugna” non è solo un evento spettacolare, ma anche un’occasione per conoscere e valorizzare l’identità culturale del territorio, riscoprendo un passato che ancora oggi plasma il paesaggio e l’anima della Daunia.
INFO: 353.2095160 / 331.2602728 / 0885.651756. Tutti gli eventi sono gratuiti.