Una staffetta notturna per salvare due vite. È accaduto nella notte del 22 marzo, quando il Centro Trapianti di Bari ha richiesto l’intervento urgente della Polizia di Stato per garantire l’arrivo tempestivo di un’équipe medica proveniente da Napoli, chiamata ad effettuare un delicato intervento di espianto di organi al Policlinico Riuniti di Foggia.
Il coordinamento immediato della Questura di Foggia ha permesso di organizzare, con rapidità ed efficienza, il trasporto da e per l’aeroporto Gino Lisa. Grazie al pronto intervento degli agenti e alla collaborazione di tutti gli enti coinvolti, i medici sono riusciti ad arrivare in tempo in sala operatoria, dove hanno potuto procedere al prelievo di due organi vitali.
Gli organi espiantati sono stati poi trasportati, in sicurezza e con la massima celerità, verso due diverse destinazioni: uno a Napoli, l’altro a Bari. In entrambi i casi sono serviti a salvare la vita di due pazienti in lista d’attesa per trapianti salvavita.
“È stato un perfetto esempio di collaborazione tra istituzioni – si legge in una nota della questura – e di come la macchina dello Stato riesca, nei momenti più delicati, a mettere in campo ogni risorsa disponibile per dare priorità alle emergenze della collettività”.
L’episodio dimostra una volta di più che lo slogan della Polizia di Stato, “Esserci sempre”, non è solo una formula simbolica, ma rappresenta l’impegno concreto e costante a servizio della vita e del bene comune.