Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 11.00, presso la Biblioteca dell’ITET “Notarangelo Rosati – Giannone Masi” di Foggia, si terrà un importante incontro con Daniela Dolci, figlia di Danilo e con Giuseppe Barone, esperto di storia contemporanea e autore del volume “Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta”.
L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto “Rammendare speranze sulle orme dei Giusti”, rappresenta un’opportunità unica per gli studenti e per la comunità scolastica di approfondire il pensiero e l’eredità di Danilo Dolci, un esempio di resistenza civile, di impegno per i diritti umani e di dedizione alla causa della giustizia sociale. Dolci ha dedicato la sua vita alla valorizzazione delle persone più emarginate e alla denuncia delle problematiche sociali, specialmente nel Sud Italia.
Grazie alla partecipazione di Daniela Dolci, che condividerà testimonianze e riflessioni sulla vita e l’opera di suo padre e di Giuseppe Barone, che approfondirà l’importanza storica e contemporanea del pensiero dell’educatore, gli studenti e le studentesse avranno l’occasione di riflettere sui temi fondamentali della solidarietà e della lotta contro le ingiustizie.
L’evento è organizzato dalla Coop. Pietra di Scarto di Cerignola e sarà moderato dal presidente, Pietro Fragasso, che guiderà il dibattito tra i relatori e il pubblico presente.
“L’iniziativa – evidenziano le docenti Anna Anzivino e Lucia Palmieri – si inserisce nel percorso educativo del nostro istituto, che punta a sensibilizzare i giovani sui temi della giustizia sociale, della nonviolenza e dei diritti umani. Ascoltare testimonianze dirette è il modo migliore per rendere vivi questi valori. Il pensiero di Danilo Dolci è una fonte di ispirazione per le nuove generazioni: speriamo che questo incontro possa lasciare un segno nei nostri studenti”.
Nel solco tracciato da Danilo Dolci, l’incontro sarà un’occasione per tessere nuove trame di consapevolezza, perché ogni parola giusta, se accolta, può diventare azione.