Saranno quattro “I weekend con la Storia” organizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e dalla Fondazione Apulia Felix. Quattro incontri, coordinati dal professor Saverio Russo, che vogliono richiamare l’attenzione su una disciplina importante, sempre più trascurata nei percorsi formativi e nel discorso pubblico, quando non presentata come fiction a rischio di manipolazione.
Importanti storici italiani presenteranno a Foggia le loro recenti pubblicazioni nell’Auditorium Santa Chiara nelle mattinate del 22 marzo, 6, 12 e 13 aprile , a partire dalle 11.
Francesco Benigno, docente di Storia Moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa proporrà una riflessione sulla condizione odierna degli studi storici con Alida Clemente e Saverio Russo, accademici dell’Unifg.
Antonio Brusa presidente della Società Italiana si Didattica della Storia ragionerà con Victor Rivera Magos docente a Unipegaso sulla necessità di aggiornare per chi insegna la lettura del Medioevo, vittima di stereotipi e fraintendimenti.
Il terzo incontro nel mese che celebra gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo vedrà protagonista Mario Avagliano dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. Si parlerà degli oltre 650milz soldati italiani catturati e deportati dai tedeschi dopo l’armistizio.
Ultimo incontro con Duccio Balestracci che presenterà racconti di personaggi minuti della storia.
“La storia è una disciplina marginalizzata nelle scuole. La storia ci aiuta a comprendere il presente oltre che ad interpretare il passato. Sono 4 incontri nel fine settimana, credo che sia opportuno richiamare i foggiani a frequentare il centro storico, l’asse viario della cultura di Via Arpi”, ha detto il prof Russo.
Il 20 marzo alle 17.30 presso la Sala Mazza del Museo Civico il docente e presidente regionale del Fai ripercorrerà gli anni del terremoto del Settecento e tutta la devozione mariana collegata a quel tragico evento drammatico per la storia architettonica e religiosa della città.
Il violinista e operatore culturale Dino De Palma in conferenza stampa insieme alla assessora alla Cultura Alice Amatore è intervenuto in rappresentanza del professore Giuliano Volpe presidente della Fondazione Apulia Felix. “Siamo contenti che questo ciclo di conferenze si aggiunga alle nostre iniziative per rivitalizzare quella parte di centro storico. Per la bonifica di quel posto, ci impegniamo ad essere un presidio di legalità. La Fondazione si trova al centro di Via Arpi. È bene che si visiti quello che c’è lungo l’asse viario”.
Russo ha anche ricordato le tante iniziative del passato immaginate per riqualificare il centro storico. Non solo cicli di conferenze ma anche il Comitato per la pedonalizzazione di Via Arpi promosso dalla compianta Marialuisa d’Ippolito datato 2007.
“La chiusura al traffico è un elemento che riproporrò a questa amministrazione”, è stato l’annuncio dello storico ed ex presidente della Fondazione dei Monti Uniti.