Noi Moderati cresce e si radica sempre più in Puglia. Con una grande partecipazione di iscritti e simpatizzanti, il partito di Maurizio Lupi ha inaugurato la sua nuova sede a Foggia, in corso Giannone. Un’occasione per presentare i referenti territoriali e ribadire la visione politica della formazione centrista, che punta a diventare un punto di riferimento per quell’ampia fetta di elettorato moderato oggi senza rappresentanza.
“C’è tanto spazio per una forza come la nostra – hanno spiegato i dirigenti del partito –. Il crollo del terzo polo di Renzi e Calenda e l’alta astensione dimostrano che milioni di italiani non si riconoscono più nei partiti tradizionali. Tra loro ci sono almeno 9 milioni di moderati che oggi non votano. Noi vogliamo dare loro una casa politica solida”.
Un partito in crescita, pronto a dare un contributo al centrodestra
Alla serata inaugurale hanno partecipato il responsabile organizzativo nazionale Alessandro Colucci, la dirigente Francesca Ozza, il segretario provinciale Francesco Borgese e il coordinatore cittadino Francesco Russo. “Non siamo qui per disturbare gli alleati del centrodestra – hanno sottolineato –, ma per rafforzare la coalizione con un contributo di idee, pragmatismo e concretezza“.
Secondo il partito, lo spazio di Noi Moderati è quello liberale, popolare e riformista, un’area politica che oggi ha bisogno di contenuti nuovi e di una visione chiara. “Se la politica ha allontanato i cittadini, è perché non ha saputo rispondere ai loro problemi. Noi vogliamo riportare al centro il merito, il buon governo e la capacità di dare risposte concrete”.
L’obiettivo: una lista per le Regionali in Puglia
L’espansione del partito in Puglia non è casuale. Noi Moderati si prepara a scendere in campo in maniera ancora più incisiva, con l’obiettivo di costruire una propria lista in vista delle elezioni regionali. “Vincere è possibile – spiegano dal partito – ma solo se si mettono in campo idee chiare e soluzioni reali per i cittadini. Noi vogliamo essere il perno della coalizione, il motore dei contenuti e dell’efficacia della politica di centrodestra”.
A confermare la solidità del progetto ci sono anche le adesioni di figure di rilievo come Mariastella Gelmini e Mara Carfagna, entrambe ex ministre. “La crescita di Noi Moderati è sotto gli occhi di tutti – concludono i dirigenti –. Siamo pronti a fare la nostra parte per dare una nuova casa politica agli italiani che si sono allontanati dal voto e dalla fiducia nella politica“.