Dopo quasi un anno di polemiche, accuse e tensioni politiche, il Comune di Bari non verrà sciolto per infiltrazioni mafiose. La decisione ha messo fine a un lungo periodo di incertezza che ha scosso la città e la sua amministrazione.
A commentare la vicenda è stato l’ex sindaco Antonio Decaro, oggi europarlamentare, che in un post sui social ha espresso un mix di sollievo e amarezza. “Sapevamo che non c’erano i presupposti per lo scioglimento”, scrive Decaro, ma sottolinea come Bari e i suoi cittadini non meritassero di essere associati alla parola mafia per mesi interi.
“Un anno di fango su Bari”
L’ex primo cittadino parla di un “linciaggio mediatico indecente” che ha visto il nome della città finire su giornali, televisioni e social, con un’ombra pesante sulla reputazione del capoluogo pugliese.
“Un danno che nessuno potrà mai risarcire”, denuncia Decaro, che sottolinea come la vicenda sia stata utilizzata strumentalmente per colpire lui e la sua amministrazione. “Forse per battermi alle elezioni qualcuno ha deciso di sacrificare il nome della nostra città”, scrive l’ex sindaco, senza giri di parole.
“La mafia esiste, ma Bari non si piega”
Decaro non nega la presenza della criminalità organizzata nel capoluogo pugliese. “A Bari la mafia esiste, io non ho mai avuto paura di dirlo”, precisa. Rivendica, però, l’impegno della sua amministrazione nel contrasto alla criminalità e rilancia la battaglia per la legalità. “La stragrande maggioranza dei cittadini continuerà a stare dalla parte giusta: contro la mafia, contro i criminali”.
Chi invece ha utilizzato la vicenda dello scioglimento per fini politici, Decaro non lo perdona. “A tutti i baresi chiedo scusa, tranne a quelli che hanno provato a lucrare consenso su un provvedimento che nemmeno conoscono”, dichiara con fermezza.
“Bari rinasce più forte”
Con la chiusura di questo capitolo, per Decaro si apre una nuova fase per la città. “Bari non si scioglie, anzi, rinasce più solida, più forte e coraggiosa di prima”, scrive con ottimismo.
E chiude con un’immagine carica di significato: “È uscito il sole. È una bella giornata, Bari”. Un messaggio che suona come un punto e a capo, un invito a guardare avanti dopo mesi di ombre e sospetti.