Il 19 dicembre scorso la Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo ha ottenuto la prestigiosa Certificazione per la Parità di Genere, un riconoscimento che sancisce l’impegno dell’Istituto verso la valorizzazione della diversità. La banca conferma così la convinzione che la parità di genere non rappresenti solo un principio etico, ma anche un elemento cruciale per garantire il successo a lungo termine.
L’ottenimento della certificazione UNI PdR 125:2022 è il risultato di un’attenta valutazione basata su specifici Key Performance Indicators (KPI), tra cui cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita per le donne, equità retributiva e politiche a sostegno della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro. A supporto di questi obiettivi, la BCC ha adottato un Manifesto per il Linguaggio Inclusivo, dimostrando concretamente il proprio impegno.
I benefici della certificazione sono molteplici: il miglioramento della reputazione, grazie al consolidamento dell’immagine di un istituto attento ai valori e alle persone; maggiori possibilità di accedere a finanziamenti pubblici, grazie ai punteggi premiali; e un incremento del benessere organizzativo, creando un ambiente di lavoro più inclusivo e motivante.
Giuseppe Palladino, presidente della Banca, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “La certificazione sulla parità di genere è una fotografia di quello che è la nostra Banca. La BCC San Giovanni Rotondo, negli ultimi anni, ha sempre dimostrato grande attenzione e sensibilità nei confronti dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità. Questa certificazione ci spinge ad affrontare il futuro con rinnovato entusiasmo, forti dei nostri valori e della nostra storia ultracentenaria”.
Un passo importante per la BCC San Giovanni Rotondo, che si conferma come un modello di riferimento per l’intero settore bancario nel promuovere una cultura inclusiva e rispettosa delle diversità.