Un importante gesto di solidarietà e attenzione verso la comunità è stato compiuto dal Panificio Fratelli Caruso, che ha donato un nuovo defibrillatore all’amministrazione comunale di Castelluccio Valmaggiore. La cerimonia di consegna si è svolta nella sala consiliare “Rocco Grilli”, alla presenza di Rocco e Mario Caruso, titolari del panificio, accolti dal sindaco Pasquale Marchese, dai consiglieri comunali e dal vigile Carlo Riccio.
Il nuovo dispositivo sarà installato nei pressi della “Sala musica”, una posizione strategica poiché si trova a pochi passi dagli edifici scolastici, garantendo così una maggiore sicurezza per studenti, docenti e residenti. Con questa donazione, Castelluccio Valmaggiore si arricchisce di un terzo defibrillatore, che va ad aggiungersi a quelli già presenti nei pressi della sede municipale e del campo da calcetto.
Durante la cerimonia, il sindaco Pasquale Marchese ha espresso profonda gratitudine verso i Fratelli Caruso, sottolineando l’importanza di questo gesto per la comunità. “La generosità dei nostri concittadini – ha detto – è un esempio di solidarietà che auspichiamo possa ispirare altri imprenditori e non solo. Questo gesto è particolarmente apprezzato dall’amministrazione comunale, poiché contribuisce a rendere Castelluccio Valmaggiore un luogo sempre più sicuro”.
Nel corso della cerimonia, è stato anche menzionato il regolamento comunale che disciplina le donazioni, favorendo e incoraggiando atti di generosità a beneficio della collettività.
“Per garantire l’utilizzo efficace del nuovo defibrillatore – ha aggiunto il primo cittadino – saranno organizzati corsi di formazione gratuiti rivolti alla cittadinanza, con particolare attenzione al personale docente e ai dipendenti comunali. Questa iniziativa mira a sensibilizzare e preparare i cittadini all’utilizzo di un dispositivo salvavita, contribuendo alla sicurezza collettiva e al pronto intervento in caso di emergenza”.
Con la nuova installazione, Castelluccio Valmaggiore continua a investire nella sicurezza e nella salute pubblica, dimostrando che la collaborazione tra pubblico e privato può generare benefici concreti per tutta la comunità.