È finalmente realtà la piscina provinciale di San Nicandro Garganico. Nelle scorse ore festa e taglio del nastro. “La disponibilità di un impianto sportivo pubblico va sempre festeggiata e, ieri sera, lo abbiamo fatto con un momento pubblico molto partecipato – il commento del vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese -. Non è un fatto banale. In queste settimane di Olimpiadi e Paralimpiadi abbiamo sentito tante volte gli atleti lamentare la difficoltà di avere impianti sportivi accessibili e adeguati per la pratica sportiva e agonistica.
Questa che abbiamo inaugurata ieri, riaprendola dopo anni di disuso, è una piscina di 25 metri, coperta ma con il tetto che si apre rendendola anche scoperta. È un importante sbocco agonistico perché è la misura che rende possibile praticarvi attività regionali e nazionali per le quattro discipline tipiche: nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato e salvamento.
Per capire l’importanza di questo impianto, non solo per San Nicandro Garganico, basti considerare che piscine del genere ce ne sono solo 11 in tutta la grande provincia di Foggia. Perciò la Regione Puglia, nel suo Documento di programmazione per l’impiantistica sportiva, ha sottolineato la particolare attenzione che dovrà essere riservata alla provincia di Foggia, insieme alla BAT e a quella di Lecce, perché sono quelle che hanno più bisogno di piscine. La buona notizia è che, da oggi, la dotazione è cresciuta”.
Soddisfatto il presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti: “È con grande gioia e soddisfazione che nel pomeriggio di ieri ci siamo riuniti per inaugurare una struttura che rappresenta un importante passo per il nostro territorio: la piscina provinciale di San Nicandro Garganico.
Come ho avuto modo di sottolineare nella mia recente visita di maggio, la realizzazione di questa piscina ha richiesto un impegno notevole, non solo in termini di lavoro edile, ma anche di visione. Abbiamo voluto che questa struttura fosse all’avanguardia, non solo per il suo design moderno, ma anche per il suo cuore sostenibile, grazie ai lavori di efficientamento energetico appena conclusi.
Questa piscina non sarà solo un luogo dedicato allo sport e al benessere individuale, ma diventerà un importante centro di aggregazione per tutta la comunità. Un luogo dove si possono organizzare eventi, corsi di nuoto, manifestazioni sportive e attività ricreative, non solo per i nostri cittadini di Sannicandro, ma anche per le comunità dei paesi limitrofi.
Voglio ringraziare il sindaco Matteo Vocale, tutti i consiglieri comunali e i tecnici che hanno lavorato e creduto in questo progetto e il Vice Presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese. È grazie al loro impegno che oggi possiamo festeggiare insieme questo importante traguardo. Il futuro della nostra provincia passa attraverso investimenti che portino a strutture all’altezza delle aspettative della nostra comunità. Questa piscina è un passo in questa direzione, un esempio di come, unendo forze e competenze, possiamo realmente fare la differenza”.