L’ondata estiva del covid non ha risparmiato l’Italia e anche in Puglia i casi sono in aumento con meno tamponi. Ne abbiamo parlato con Clelia Di Serio, professoressa di statistica medica ed epidemiologica presso l’Università San Raffaele di Milano. Di Serio è originaria della provincia di Foggia e ogni anno trascorre le vacanze sul Gargano. “La situazione è sotto controllo nonostante il susseguirsi di varianti che hanno fatto aumentare il tasso di positività del 20% mentre nel 2020 era del 14%. Ma attenzione, sono dati da prendere con le pinze perchè oggi il tampone se lo fa solo chi è altamente sintomatico. Tuttavia mi sento di dire che la campagna vaccinale è stata efficace, e la malattia al momento non ha provocato nessun intasamento delle terapie intensive. Tutto questo grazie al vaccino che ha protetto le fasce fragili. Piaccia o no è un dato che non può essere confutato”.
La professoressa del San Raffaele poi zittisce coloro che continuano a dire che le vaccinazioni stiano causando problemi alla salute. “I vaccini sono dei farmaci e come tutti i farmaci possono avere effetti collaterali”. Vaiolo delle scimmie? “È una variante del vecchio vaiolo. Sicuramente rappresenta un fattore di preoccupazione anche se è una malattia difficilmente trasmissibile”. Patogeno X? “La solita notizia dell’estate. Sono anni che si parla del patogeno X che al momento resta una ipotetica malattia che potrebbe arrivare”. mI consigli per l’autunno? “Non sottovalutate la campagna vaccinale per le varie influenze e il covid per i pazienti anziani e fragili. E poi quando si è malati, restate a casa oppure usate la mascherina”. Il Gargano? “Il posto più bello del mondo e a Peschici il mare più pulito in assoluto”.