La biblioteca comunale di Manfredonia nel degrado più assoluto. “Dal sindaco risposte deludenti”

Sulla questione il consigliere comunale del M5S, Gianluca Totaro ha interrogato il primo cittadino

La biblioteca comunale di Manfredonia nello stato di degrado più assoluto. Un abbandono che parte da lontano ma che al momento non vede soluzioni. Il patrimonio immobiliare e mobiliare è in uno stato allarmante, offrendo ai ragazzi spazi di studio e aggregazione quasi totalmente privi delle strutture necessarie (tavoli, prese elettriche, luoghi per servizi igienici) nonché dei servizi indispensabili tra cui Wi-Fi e tanto altro, dunque generando un notevole disagio a tutti gli studenti appartenenti alle scuole di qualsiasi ordine e grado della nostra città ed agli studenti universitari. Sulla questione il consigliere comunale del M5S, Gianluca Totaro ha interrogato il sindaco.

“Purtroppo, in questi anni ed anche nell’ultimo biennio in cui ricade l’amministrazione Rotice, si sono presentate diverse opportunità di finanziamento pubblico e/o misto per infrastrutturare, potenziare e arricchire le biblioteche comunali, ma non sono state sfruttate. Tra queste l’avviso pubblico regionale ‘Smart-In Community Library’ che promuoveva progetti di qualificazione delle biblioteche o l’iniziativa Wi-Fi 4EU aperta ai comuni volta a installare gli hotspot in qualsiasi luogo della vita pubblica tra cui biblioteche, musei, parchi, misure che videro vincitrici tante città della nostra provincia rispettivamente Bovino, Cerignola, Isole Tremiti, Orsara Di Puglia, Sant’Agata Di Puglia, Casalnuovo Monterotaro, Castelluccio Valmaggiore, Foggia, Lucera, Rocchetta e Cerignola, Foggia, Lucera, San Giovanni e Volturino, Faeto, Celle di San Vito mentre Manfredonia risultava fuori dai giochi. Lo stesso risultato vale anche per le opportunità di questi giorni”.

Totaro ricorda che “con la seconda edizione del bando ‘Biblioteche e comunità 2022’ rientrante in Biblioteca Bene Comune, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura e dalla Fondazione Con il Sud i due enti hanno previsto ingenti finanziamenti al fine di apportare alcuni miglioramenti dei servizi bibliotecari nelle biblioteche comunali, tra cui l’incremento e il miglioramento dell’accesso agli spazi, al patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale, ICT – wifi, etc.) e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio, prevedendo l’assegnazione di risorse importanti, fino a 100 mila euro per progetto. Manfredonia in questi bandi non è mai presente. Le risposte ricevute dal sindaco in aula sono state deludenti, evidenziando una totale assenza di pensiero e programmazione nell’ambito delle politiche culturali oltre che una scarsa conoscenza della realtà bibliotecaria comunale”.



In questo articolo: