“Questo è il semplicissimo messaggio, da nonna, che io vorrei lasciare ai miei nipoti e a tutti i miei futuri nipoti ideali: che siano in grado di fare la scelta e con la loro responsabilità e con la loro coscienza essere sempre quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati”.
La Regione Puglia si associa alle parole della senatrice Liliana Segre per commemorare la Giornata della Memoria.
“La legge che ha istituito la Giornata della Memoria, la n. 211 del 20 luglio 2000 – riporta l’ente regionale -, invita ad organizzare cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione per ‘conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere’. La memoria è uno tra i principi fondanti della Repubblica Italiana come la libertà, la conoscenza, l’uguaglianza e il pieno rispetto dei diritti di ogni essere umano”.
E ancora: “La memoria, oggi, vive in ogni singola azione di pace, in ogni momento di dialogo e accoglienza tra i diversi popoli. Nel testo della Legge si sottolinea l’importanza di organizzare eventi soprattutto nelle scuole, luoghi di istruzione e culle di sviluppo verso il futuro, in cui la memoria non può essere solo racchiusa in una giornata o nel ricordo delle immagini del tempo”.