Chiude con un grande Festival in città “GenerAct”, l’idea selezionata dal progetto “Si può fare” realizzato da Cantiere Giovani con il finanziamento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e seguito in Puglia dall’ “Associazione Comunità sulla strada di Emmaus” con il proprio Ambito Giovani.
GenerAct è uno dei 5 gruppi informali del progetto “Si può fare” che ha visto i coinvolgimento di oltre 100 giovani del territorio in 13 idee di trasformazione della città di Foggia.
I ragazzi di GenerAct hanno come obiettivo quello di mettere insieme il binomio Talento giovanile e Spazi in disuso in città, per avviare nuovi processi di partecipazione e recupero di spazi.
“Il FAFA FEST -Fare la città nasce proprio come la sintesi di un lavoro iniziato tempo fa e come un momento di aggregazione e crescita culturale per il territorio e per le giovani generazioni che lo abitano” dice Donato uno dei ragazzi di GenerAct.
Tante le espressioni giovanili che si faranno avanti l’1 e il 2 ottobre presso il Parco Iconavetere in via Ciano a Foggia “proprio questo parco – dice Francesco – è poco conosciuto dai più giovani, alcuni non sanno neanche della sua esistenza, invece è uno spazio da ri-animare e noi giovani sappiamo come farlo.”
Il festival darà spazio anche al racconto di altre idee supportate dal progetto che ha visto azioni di animazione in altri spazi della città come piazza Aldo Moro e piazza Mercato. “In questo periodo davvero complicato per la città, questa risposta dal mondo giovanile crediamo come Emmaus sia la via d’uscita da questo tempo di crisi: rimettere i giovani al centro – dice Vincenzo Colucci coordinatore del progetto e dell’Ambito Giovani di Emmaus – e dare loro la possibilità di partecipare attivamente nel processo di trasformazione delle cose, non a parole ma concretamente, come questo progetto ha dato loro possibilità di fare, con ottimi risultarti dire!”
Ingresso gratuito con Green pass e con prenotazione a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fafafest-fare-la-citta-178076279947
Di seguito il programma dettagliato degli eventi:
P R O G R A M M A
Venerdi 1° ottobre
Dalle 16.00
Piantumazione partecipata Orto Solidale con Michele Russo, imprenditore agricolo del territorio
(progetto Una città Green)
Ore 16.30 – 19.00
“Puglia ti vorrei – Giovani Protagonisti”
percorso di partecipazione sulle politiche giovanili guidato da Assessorato Politiche Giovanili – Regione Puglia
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-puglia-ti-vorrei-tappa-percorso-di-partecipazione-pol-giov-176118393857
Ore 19.00
Presentazione Mostra Fotografica
“Animare l’abbandono” a cura di Donato Renzulli, G. Defilippis (progetto GenerAct)
Ore 19.30
Baratto di Libri
Presentazione del libro “Essere Giovani non è una scusa” di Danilo Lampis
presenta Annalisa Cordisco, interverrà Carolina Velati – Zona Franka Bari
(Progetto Knowledge is Power)
—————————-
Sabato 2 ottobre
Dalle 17.00
Open Space
Mini Torneo Basket 3×3
(gruppo GenerAct)
dalle 20.00
Presentazione Laboratorio di Teatro
(Progetto A mano a mano)
Presentazione Orto Solidale
(Progetto Una città Green)
Video presentazione “Piazza Aldo Moro”
(Progetto Può nascere un fiore)
Giovani oltre i confini
Presentazione Gruppo Mediterranea Saving Humans – Foggia
Musica Live e Dj Set
Brigata Fovea
ManiBucate
Postumi
Balanx
Rolfi
Gedem
————
All’interno del parco gli stand di giovani creativi della città
Ruggine
Ipez
770
Mediterranea Saving Humans (merch)
GenerAct (poster e shirt)
Alegzio