Intanto, mentre manca solo una settimana al primo settembre, data in cui il green passdiventerà obbligatorio per scuola e trasporti a lunga percorrenza, il governo sta pensando di estenderne la validità a un anno. E continua la discussione sul vaccino: stando all’ultimo pronunciamento della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo, che ha respinto il ricorso dei vigili del fuoco francese, l’obbligatorietà sarebbe ammessa.
Vaccino Covid: dopo quanto cala la copertura. J&J studia richiamo
Il bollettino Covid del 25 agosto
In crescita il numero di nuovi casi di Coronavirus in Italia: oggi sono 7.548 rilevati da 244.420 tamponi effettuati per un indice di positività che sale di 0,8 punti percentuali e passa dal 2,3 di ieri al 3,1% di oggi. I decessi registrati oggi sono 59, uno in meno di ieri e portano a 128.914 il totale delle vittime dall’inizio dell’epidemia. Gli attualmente positivi sono 135.724 (ieri 135.325) e le persone in isolamento domiciliare 131.202. È in calo la pressione ospedaliera: i ricoveri sono 4.023, contro i 4.036 di ieri, e sono in flessione, sia pur di poche unità, anche le terapie intensive (499, -12 rispetto a ieri, con 34 ingressi giornalieri). La regione che oggi segna il maggior numero di nuovi casi è ancora la Sicilia, con 1.409 contagi, seguita da Veneto (+847), Toscana (+654) e Lombardia (+605).
Regioni / Sicilia
Sono 1.409 i nuovi casi emersi in Sicilia grazie a 21.519 tamponi antigenici e molecolari. Diminuisce quindi il tasso di positività, che passa dal 7,5% di ieri al 6,5% di oggi. Tra le province dell’Isola quella con il maggiore incremento è Palermo, dove nelle ultime 24 ore sono stati scoperti 374 positivi, oltre un quarto dei nuovi contagiati dell’Isola. Il bollettino odierno indica nove decessi, ma soltanto quattro si riferiscono alle ultime 24 ore. Sul fronte ospedaliero sono in aumento i ricoverati in regime ordinario (+11), mentre rimane stabile il numero dei pazienti nelle terapie intensive (102).
Veneto
Balzo in avanti di contagi Covid e decessi in Veneto: nelle ultime 24 ore sono 847 nuovi casi individuati da 41.870 tamponi (tasso di positività del 2%) e 5 le vittime (11.673 in totale). È in discesa invece la situazione negli ospedali con 212 ricoveri in area non critica (-6) e 50 in terapia intensiva (-15). Cresce il numero dei soggetti positivi attuali: oggi sono 12.537 (+99).
Toscana
In Toscana sono 654 in più rispetto a ieri i nuovi casi di Covid. Oggi sono stati eseguiti 10.091 tamponi molecolari e 5.673 tamponi antigenici rapidi per un indice di positività del 4,1%. Gli attualmente positivi sono 11.832, -2,3% rispetto a ieri. Tra questi i ricoverati sono 419 (7 in meno rispetto a ieri), di cui 40 in terapia intensiva (-1). Nelle ultime 24 ore registrati 7 decessi: 4 uomini e 3 donne con un’età media di 66,4 anni.
Lombardia
Sono 605 i contagi scoperti oggi in Lombardia, a fronte di 39.028 tamponi effettuati per un indice di positività dell’1,5%. Diminuiscono di 2 unità i pazienti nelle terapie intensive (43) mentre aumentano di 11 (340) i ricoverati nei reparti Covid. Nelle ultime 24 ore si registrano 5 decessi, che portano il totale complessivo delle vittime 33.892. La provincia più colpita è quella di Milano, con 173 positivi odierni, di cui 63 a Milano città, seguita da Brescia +96, Bergamo +52, Monza e Brianza +44, Como +41, Pavia e Varese +34, Cremona +32, Mantova +30, Lecco +18, Lodi +14, Sondrio +7.
Campania
La Regione Campania ha reso noto che i positivi del giorno sono 569 su 15.987 test effettuati. Nelle ultime 48 ore si rilevano sei decessi, ai quali se ne aggiungono altri 8 avvenuti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali i pazienti ricoverati sono 364, di cui 346 (-20) nei reparti ordinari e 18 (-2) in terapia intensiva.
Sardegna
In Sardegna una nuova impennata di casi e un incremento, seppur lieve, dei ricoveri: sono 487 i contagi rilevati nelle ultime 24 ore dall’analisi di 8.421 test per un tasso di positività che sfiora il 5,8%. Salgono anche i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, che arrivano a quota 24 (+ 2 rispetto a ieri) e quelli ricoverati in area medica (225, +1). Si registrano 3 decessi: tre uomini con un età media di 68,3 anni.
Lazio
Nel Lazio “oggi si registrano 442 nuovi casi positivi (+17), in calo rispetto alla scorsa settimana (-261 rispetto a mercoledì 18 agosto). I decessi sono 4 (-2). I ricoverati sono 516 (-8), le terapie intensive sono 66 (-2), i guariti sono 702. I casi a Roma città sono a quota 134″. Lo ha reso noto l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato.
Emilia-Romagna
Sono 412 i nuovi positivi al Coronavirus in Emilia-Romagna, scoperti con quasi 27mila tamponi. L’età media dei positivi di oggi è 35 anni, 125 sono gli asintomatici e tra le province al primo posto c’è Rimini con 78 nuovi casi, seguita da Modena e Ravenna (entrambe 44). Nelle ultime 24 ore si registrano altri sette morti. Prosegue il lieve aumento dei ricoveri: un paziente in più in terapia intensiva (55), quattro negli altri reparti Covid (410). I guariti sono 354 in più e i casi attivi 14.887 (+51), il 96,9% dei quali in isolamento a casa.
Calabria
Sono 349 in più, rispetto a ieri, le persone risultate positive al Coronavirus in Calabria su 3.805 tamponi eseguiti. Rispetto a ieri scende il rapporto tra tamponi fatti e tamponi positivi (dal 10,29% al 9,17%). Rimane invariato il dato sui decessi: sono 1.301 da inizio emergenza. Sul fronte ospedaliero i ricoveri sono 139 (+2 rispetto a ieri), di cui 12 in terapia intensiva (+2 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi sono invece 4.326 (+201).
Puglia
In Puglia sono 327 i nuovi casi, quasi il doppio di quelli registrati ieri, individuati nelle ultime 24 ore dall’analisi di 14.924 test. La maggior parte dei contagi è stata accertata nelle province di Bat e di Bari dove sono stati scoperti rispettivamente 113 e 101 nuovi positivi. Due le persone decedute nelle ultime ore per un totale di 6.697 vittime da inizio pandemia. Gli attualmente positivi sono 4.550 di cui 217 ricoverati in area non critica e 25 in terapia intensiva.
Piemonte
Oggi la Regione Piemonte ha comunicato 262 nuovi casi, pari all’1,9% di 14.013 tamponi eseguiti, di cui 9.157 antigenici. Nelle ultime 24 ore non si registra nessun decesso. I ricoverati in terapia intensiva sono 11 (+2 rispetto a ieri), mentre negli altri reparti ci sono 137 (-5 rispetto a ieri) pazienti. Le persone in isolamento domiciliare sono invece 3.311.
Marche
Terzo aumento consecutivo di ricoveri per Covid nelle Marche: sono 12 in più di ieri i degenti negli ospedali delle regione dove sono assistite attualmente 78 persone. Nelle ultime 24 ore si registra un picco di contagi: sono 259 su 1.722 tamponi effettuati nel percorso diagnostico per un tasso di positività del 15%. Non si rileva nessun nuovodecesso per cui il totale di vittime rimane fermo a 3.045. Tra i ricoveri resta invariato il dato delle terapie intensive (11) mentre crescono quelli relativo alle semintensive (+7) e ai reparti ordinari (+5).
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 8.032 test e tamponi sono state riscontrate 222 positività al Covid, pari al 2,76%. Nel dettaglio, su 4.922 tamponi molecolari sono stati rilevati 206 nuovi contagi con una percentuale di positività del 4,19%. Sono inoltre 3.110 i test rapidi antigenici eseguiti dai quali sono stati rilevati 16 casi (0,51%). Si registra anche un decesso. Rimangono 11 le persone ricoverate in terapia intensiva, mentre scendono a 28 (-3) gli ospedalizzati in altri reparti.
Liguria
In Liguria si registrano 212 nuovi contagi, emersi dall’analisi di 3.851 tamponi molecolari e 3.613 test antigenici per un tasso di positività del 2,8% e un decesso. Scende il numero di ospedalizzati: sono 86 (-9), con 11 pazienti in terapia intensiva (ieri erano 10).
Umbria
Restano stabili i ricoverati per Covid negli ospedali dell’Umbria: sono 62, otto dei quali nelle terapie intensive. Il bollettino odierno segnala 129 nuovi positivi, 214 guariti e nessun morto. Nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 2.095 tamponi e 3.790 test antigenici, con un tasso di positività del 2,1%. Tornano a scendere gli attualmente positivi, ora 1.834, 85 in meno di martedì.
Abruzzo
Sono 120 i contagi rilevati oggi in Abruzzo dall’analisi di 2.587 tamponi molecolari e 3.881 test antigenici (tasso di positività pari al 1,85%). Il bilancio dei pazienti deceduti registra un nuovo caso e sale a 2.523. Gli attualmente positivi sono 2.230 (-2 rispetto a ieri):di questi 73 pazienti (+5 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica e 13 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 2.144 si trovano in isolamento domiciliare.
Le altre regioni
Nessun decesso nè in Trentino nè in Alto Adige, dove si registrano rispettivamente 46 e 81 casi. Undici nuovi positivi in Valle D’Aosta. In Basilicata 84 contagi, 21 in Molise.