Nuovi casi Covid in Capitanata: stranieri, contatti stretti e segnalazioni medici famiglia. Foggia entra nella fascia 21-50

“Nelle ultime 24 ore sono stati registrati in provincia di Foggia 10 nuovi casi di persone positive al COVID 19. Si tratta di 5 cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 4 sono i casi di contatti stretti già individuati e sottoposti a sorveglianza attiva. L’ultimo caso è quello di una persona sintomatica, individuata grazie alla segnalazione del medico di medicina generale. La situazione è costantemente monitorata dal servizio di igiene che continua le attività di indagine epidemiologica”. È questa l’ultima fotografia sull’emergenza, come spiegato dal direttore generale dell’Asl, Vito Piazzolla. Peggiora la situazione nel capoluogo, che entra nella fascia tra 21 e 50 casi.

Questa la situazione nel resto della Puglia

“Sono stati registrati 22 casi positivi oggi in provincia di Bari – spiega Antonio Sanguedolce dell’Asl Bari: , la maggior parte dei quali riferiti a contatti stretti di casi già individuati e tracciati dal dipartimento di prevenzione. Abbiamo tra i positivi ancora rientri da Sardegna e Calabria. Si è reso necessario il ricovero ospedaliero solo per due casi”.

“Sono 6 i casi registrati oggi nella provincia Bat – dichiara Alessandro Delle Donne dell’Asl Bt -. 2 tornano da Malta mentre per gli altri 4 sono in corso le indagini del dipartimento di prevenzione”.

Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone:
“Un caso in provincia di Brindisi riguarda una donna, sintomatica, che attraverso il medico di famiglia ha contattato la Asl ed è stata sottoposta a tampone – commenta Giuseppe Pasqualone dell’Asl Brindisi –. È in isolamento fiduciario e sono stati eseguiti tamponi anche a suoi familiari e contatti stretti. Il secondo caso è in fase di accertamento”.

A Lecce, come risulta dalle dichiarazioni del dg Rodolfo Rollo,  “il caso odierno riguarda una persona temporaneamente presente in provincia di Lecce, a domicilio e in isolamento su cui è in corso l’indagine epidemiologica”.

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come