
Anche quest’anno i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia sono stati impegnati in massa per assicurare in tutto il territorio che il fine settimana ferragostano trascorresse senza particolari problemi, garantendo ai residenti e ai numerosi turisti di godere in serenità delle belle giornate festive.
Ai normali compiti di vigilanza e soccorso in questa parte dell’estate si sono poi aggiunti quelli relativi alla verifica del rispetto della normativa “anticovid”, rivolta sia alle persone che ai luoghi di aggregazione, finalizzata al contenimento dei rischi di contagio che, in questo periodo, si stanno purtroppo riproponendo anche in Capitanata.
Comandi di Compagnia, di Stazione, Nuclei Operativi e Radiomobile, Reparti Speciali, quali il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità ed il Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno concretizzato una complessa pianificazione dei servizi che, predisposta per tempo dal Comando Provinciale, ha “coperto” il territorio della provincia nell’intero quadrante orario delle giornate più delicate, quelle appunto di maggiore presenza turistica e di più intensi spostamenti di persone e mezzi.
Sono state controllate 176 attività (ristorazione, bar, intrattenimento, ecc) e sono state elevate diverse contravvenzioni: ben 43 (circa 42mila euro l’importo complessivo) per il mancato rispetto di obblighi anti Covid e 5 richieste di sospensione licenza e 37 per il mancato uso delle mascherine.