• Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Non possiamo permetterci altri lockdown”. La Puglia presenta il piano ospedaliero con Emiliano e Lopalco

“Non possiamo permetterci altri lockdown”. La Puglia presenta il piano ospedaliero con Emiliano e Lopalco

Di Redazione
3 Agosto 2020
in Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sarà una battaglia lunga ma non possiamo più permetterci lockdown, non ci saranno più chiusure generali. Il danno inflitto alla nostra economia è stato enorme”. Lo ha detto il governatore pugliese, Michele Emiliano nel giorno della presentazione del piano ospedaliero della Puglia.

Presente anche l’epidemiologo Pierluigi Lopalco, prodigo di complimenti per i professionisti pugliesi, “ce lo invidiano in tutta Italia. Siamo l’unica regione del sud a non fare zone rosse, comuni completamente isolati dalle camionette”. Sui recenti casi: “Impossibile non avere focolai con i flussi di turismo in Puglia, ma abbiamo casi importati. La situazione è sotto controllo”.

Vito Montanaro, direttore Dipartimento Politiche per la salute della Regione Puglia: “La riorganizzazione dei servizi sanitari deve essere considerata nell’ambito di un’unica visione strategica, che mette al centro non le strutture di erogazione, ma le persone, che devono poter trovare un’offerta assistenziale di qualità e sicura in corrispondenza dei propri bisogni di salute, senza frammentazioni o duplicazioni, e senza soluzioni di continuità”.

Di seguito il post social di Emiliano.

“La minaccia del Covid ci ha insegnato che dobbiamo essere sempre pronti con il nostro sistema sanitario a fronteggiare l’emergenza. Tutti gli esperti prevedono una seconda ondata del contagio in autunno, nel mondo si registrano numeri molto alti dell’infezione.

Noi qui in Puglia siamo pronti. Abbiamo una squadra collaudata e competente. E oggi vi presentiamo il nuovo Piano Ospedaliero che rafforza tutta la rete sull’intero territorio regionale.

• POTENZIAMENTO RETE OSPEDALIERA +1255 POSTI LETTO
per acuti, riabilitazione e lungodegenza, fino al raggiungimento dello standard massimo previsto dal D.M. n. 70/2015. Si intende raggiungere lo standard massimo ministeriale, incrementando ulteriormente i posti letto già programmati con il Regolamento regionale n. 23/2019, così come di seguito riportato:
✓ n. 474 posti letto di acuzie;
✓ n. 123 posti letto di riabilitazione;
✓ n. 658 posti letto di lungodegenza

• RADDOPPIO TERAPIA INTENSIVIA (+276 POSTI LETTO)
Prima dell’emergenza Covid la Puglia aveva 304 posti di terapia intensiva per complessive 32 unità operative, 5 unità in più rispetto a quelle previste dal DM70. Oggi, con l’incremento di 276 posti letto attiviamo a un totale di 580 posti di rianimazione.
I 285 posti letto di semi intensiva saranno impegnati in un doppio utilizzo: posti letto di area medica che all’occorrenza verranno trasformati in semi-intensiva.

• TERAPIA SEMI-INTENSIVA (+285 POSTI LETTO)
I 285 posti letto di semi intensiva saranno impegnati in un doppio utilizzo: posti letto di area medica che all’occorrenza verranno trasformati in semi-intensiva.

• RIORGANIZZAZIONE PERCORSI DI EMERGENZA-URGENZA
Nei Pronto Soccorso l’obiettivo prioritario è separare i percorsi, creare aree di permanenza dei pazienti in attesa di diagnosi che garantiscano i criteri di separazione e sicurezza.

Il tempo di permanenza in attesa di ricovero deve essere ridotto al minimo, anche in considerazione alle esigenze di distanziamento tra i pazienti durante le procedure diagnostico-terapeutiche, al fine di evitare il sovraffollamento e di non provocare rallentamento o ritardi della gestione della fase preospedaliera del soccorso sanitario.

Nel Pronto Soccorso devono essere previsti ambienti per l’isolamento e il biocontenimento dei pazienti, con sale appositamente dedicate, anche in ambito pediatrico”.

Tags: EmilianoLopalcoMontanaroPugliaSanità
Articolo precedente

Orsara premia 34 studenti supermeritevoli con borse di studio. Comune organizza festa in paese

Articolo successivo

Un nuovo caso di Coronavirus in provincia di Foggia, 8 nel resto della Puglia: c’è anche un decesso. Il bollettino del 3 agosto

Articoli correlati

Sanità, il Gargano alle corde. Nobiletti alza la voce: “Servono incentivi veri e continuità tutto l’anno”

Sanità in affanno sul Gargano: Vieste e Peschici chiedono rinforzi strutturali, non solo soluzioni estive

Programma Genoma Puglia, adesioni record: test genetico effettuato sull’86% dei neonati. In cima la Mater Dei

Pellegrinaggio della disabilità a San Giovanni Rotondo: “Basta muri, costruiamo ponti di diritti”

Una stanza a misura di bambino per affrontare l’epilessia: inaugurata la “Smile Room” al Neuromed

ASL Foggia, 29 incarichi stagionali di Guardia Medica Turistica nelle località a maggior affluenza

Ultime Notizie

Carlo Legrottaglie
Cronaca

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ad Ostuni l’ultimo saluto al carabiniere ucciso a Francavilla Fontana. Mattarella presente in chiesa. Monsignor Saba: "Il male non trionferà"

Giorgio Ferretti

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024