• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Assunti regolarmente (anche 1800 € al mese) ma avevano il reddito di cittadinanza. Sedici “furbetti” beccati a Manfredonia

Assunti regolarmente (anche 1800 € al mese) ma avevano il reddito di cittadinanza. Sedici “furbetti” beccati a Manfredonia

Di Redazione
28 Febbraio 2020
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono le attività di controllo del territorio da parte dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza contro ogni forma di illecito economico e finanziario che può arrecare pregiudizio ai bilanci pubblici e al regolare funzionamento del libero mercato.

Nei giorni scorsi i militari della Compagnia di Manfredonia, nel corso di più interventi orientati al contrasto del lavoro sommerso, hanno individuato, nei comuni soggetti al loro controllo, 16 soggetti sospettati di aver percepito indebitamente il sussidio del reddito di cittadinanza. 

In alcuni casi i militari si sono trovati difronte a beneficiari del reddito di cittadinanza impiegati in attività lavorative effettuate “in nero” oppure con regolare assunzione e stipendi fino 1.800 euro mensili.

L’intervento dei finanzieri, che ha sospeso la corresponsione del beneficio economico, ha evitato che l’INPS di Manfredonia continuasse ad erogare la misura di sostegno al reddito per ulteriori 102 mila euro circa, che si sarebbero aggiunti ai 55mila euro circa già erogati dalle casse dello Stato.

I beneficiari sono stati segnalati sia alla Procura della Repubblica di Foggia, per le valutazioni di competenza circa la sussistenza di responsabilità sul piano penale, per aver utilizzato dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere in sede di presentazione dell’istanza per l’ottenimento dell’assegno di sostentamento, ovvero per aver omesso di comunicare all’INPS variazioni del reddito o del patrimonio, sia al citato Ente Previdenziale, perché venisse attivata la procedura di revoca dei sussidi e l’eventuale successivo recupero delle somme di denaro illecitamente percepite. 

Quello che ora tutti rischiano, per aver violato la legge che ha introdotto nel 2019 il “reddito di cittadinanza”, è la reclusione: da due a sei anni in caso di dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omesse informazioni dovute; da uno a tre anni, per non aver comunicato all’INPS variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da attività irregolari. 

L’attività posta in essere testimonia la costante attenzione della Guardia di Finanza nel prevenire e reprimere comportamenti illeciti nel settore della spesa pubblica, che anche in questo caso ha consentito di recuperare in Capitanata risorse pubbliche percepite fraudolentemente e sottratte ai cittadini onesti.

Tags: FinanzaManfredoniaReddito di cittadinanza
Articolo precedente

Gargano, armi e droga in un casolare: nei guai un uomo e i suoi figli. Sequestri dei militari a San Marco in Lamis

Articolo successivo

San Severo, cocaina in un box: guai per 41enne. Controlli antidroga della polizia nel centro cittadino

Articoli correlati

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Silvano Lamedica

“Giovane angelo, buon viaggio”. Torremaggiore in lutto per Silvano Lamedica: “Non lasciamo sola la famiglia”

Michele Mastropietro (ucciso nel conflitto a fuoco) e Camillo Giannattasio

Indagati gli agenti che hanno fermato i killer del carabiniere. “Hanno rischiato la vita, ora anche un processo”

Carlo Legrottaglie

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ultime Notizie

Cerignola e 5 Reali Siti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Ford blu fuori strada, nulla da fare per una persona. Si indaga sulle cause

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024