Un mix di temi, dalle baby gang alla nuova tendenza Usa dello spintonamento degli adulti sconosciuti, fino ai parcheggi selvaggi segnalati da l’Immediato. Questioni affrontate questa mattina nella commissione consiliare del Comune di Foggia Cultura e Servizi Sociali, presieduta dal coordinatore azzurro e consigliere comunale Raffaele Di Mauro in presenza dell’assessore alla Legalità, Cinzia Carella.
La giovane amministratrice ha dato conto agli eletti presenti e componenti della commissione (assenti solo Erminia Roberto e Annarita Palmieri) delle azioni che si intendono portare avanti per affrontare il fenomeno dei bulletti violenti, che ormai appare una moda, con tanto di effetto emulazione, con rituale del sabato sera.
“Da quello che sappiamo sui tre episodi, i ragazzini provengono da famiglie difficili. Si deve insistere sulla figura dell’assistente sociale. Col sindaco abbiamo stabilito che una volta al mese ci sarà un incontro con i genitori del neonato comitato”, ha osservato Carella.
“Troppe emergenze, è giusto dare un segnale che va sparato subito sui social”, ha invece rimarcato Max Di Fonso sulla situazione parcheggi dinanzi al Teatro Giordano. I consiglieri reclamano la presenza di una pattuglia dalle 20 alle 23 in centro e davanti al teatro.
“Il sabato Corso Garibaldi è strapieno di auto in sosta vietata sopra la pista ciclabile. Si ha idea di quante multe potrebbero essere comminate?”, è la domanda dell’ex leghista.
“Parcheggi selvaggi e baby gang, i due problemi sembrano distinti e distanti ma non lo sono, vedere adulti che infrangono le regole senza essere puniti crea un terreno fertile ai bulli”, è stata l’osservazione di Di Mauro.
“La città è degradata. Ce l’abbiamo tutti col comandante della Polizia municipale. Le telecamere ci sono o non ci sono? Se non funzionano, perché? Il comandante deve organizzare l’emergenza e deve dare risposte”, è stato l’intervento netto del pentastellato Michele Norillo.
Alcuni consiglieri hanno anche ipotizzato l’idea di scendere per strada il prossimo sabato con delle tute, per una sorta di servizio d’ordine.
Dopo l’incontro con Carella, il prossimo 4 novembre la commissione incontrerà le colleghe Anna Paola Giuliani e Claudia Lioia, rispettivamente assessori alla Cultura e alla Pubblica istruzione.
“Non bastano gli spettacoli, la grande lirica e i bei concerti, serve un progetto di promozione territoriale portando il tema del bullismo nelle scuole”, è il convincimento di Lucio Ventura, Francesco De Vito e Danilo Maffei.