“La Puglia ha eccellenze che c’invidia tutto il mondo. Faccio riferimento al qualificato e prestigioso lavoro svolto dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio onlus, in modo particolare con il suo centro di riabilitazione ‘Gli Angeli di Padre Pio’, struttura all’avanguardia per professionalità e strumentazione, tanto da meritare il prestigioso riconoscimento di unica struttura sanitaria riabilitativa extraospedaliera italiana a conseguire l’accreditamento internazionale, secondo gli standard della JCI (Joint Commission International). I cittadini di tutto il mondo potranno venire a curarsi in Puglia sicuri di trovare standard internazionali condivisi”.
A dichiararlo è l’assessore regionale al Welfare, Salvatore Ruggeri, che prosegue: “Un prestigioso traguardo che testimonia la capacità di rispondere alle sfide della riabilitazione con grande professionalità e profonda dedizione alla cura dei pazienti, che trovano una struttura all’avanguardia e un personale qualificato e motivato. Ringrazio per il lavoro svolto e la tenacia perseguita nel raggiungere il prestigioso riconoscimento, il presidente della Fondazione, fr. Francesco Colacelli, il direttore dell’Area Strategica, comunicazione e marketing, dr. Giacomo Francesco Forte, la direttrice sanitaria, dr.ssa Serena Filoni, il CdA e tutto il team di lavoro che contribuisce a rendere migliore la Puglia, anche in campo sanitario”.
Gli fa eco il sindaco di San Giovanni Rotondo, Michele Crisetti. “Accompagneremo ogni azione che sia di competenza dell’amministrazione per valorizzare e accrescere le eccellenze che insistono sul nostro territorio – spiega -. Parliamo di strutture all’avanguardia che sono al servizio di intere regioni e non solo del Mezzogiorno. Nell’incontro che ho avuto con il presidente Colacelli, lui mi parlava di oltre 500 persone in lista d’attesa: questo attesta un fenomeno strano per il Sud, ma positivo se si pensa che molti pazienti che hanno bisogno di riabilitazione vengono anche dal Nord, perché riconoscono gli elevati standard di eccellenza di questo centro. Questo è testimoniato non solo dalla professionalità del personale, ma anche dalle attrezzature, all’avanguardia sotto ogni punto di vista”.
Crisetti sottolinea la bontà delle scelte del Governo Conte, che ha destinato 56 milioni di euro del Contratto istituzionale di Sviluppo per la Capitanata al polo sanitario della città di San Pio (Gli Angeli e Casa Sollievo della Sofferenza) per progetti di sviluppo tecnologico, ricerca e contenimento della mobilità passiva.
“Non ha senso fare polemiche campanilistiche su questo – afferma il primo cittadino riferendosi ai mal di pancia dei colleghi della provincia di Foggia -. Se noi facciamo riferimento ad interventi strategici, l’attestazione della certificazione di qualità mondiale è senza dubbio un elemento che sgombra il terreno da qualsivoglia logica di finanziamento a pioggia. Ha avuto una destinazione precisa e peculiare in termini di potenzialità e sviluppo, anche perché queste strutture servono un territorio molto più vasto del perimetro cittadino e provinciale”.
Poi apre all’impegno per il turismo sanitario. “Vogliamo dialogare costantemente con queste strutture – conclude -, per assecondarle, secondo le nostre competenze e con tutte le nostre forze, per sostenere questa direttrice molto interessante. Una delle nazioni più avanti, potrà sembrare strano, è la Turchia. Ora noi qui abbiamo tutte le condizioni per sviluppare questo settore, anche grazie alla spinta di un territorio, quello del Gargano, che non ha nulla da invidiare a nessuno. Chi viene qui per un percorso di riabilitazione di diverse settimane potrà trovare diverse possibilità per conoscere il territorio, per svagarsi e per migliorare la propria condizione psicologica. Certamente un elemento positivo per ogni percorso sanitario”.