• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - È tornato nella sua Foggia dopo anni in Giappone, il primario Sacco ora lancia la sfida del “bruco robot”

È tornato nella sua Foggia dopo anni in Giappone, il primario Sacco ora lancia la sfida del “bruco robot”

Di Michele Iula
29 Gennaio 2019
in Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre anni in Giappone. Venti a Pisa. Poi la voglia di tornare alle origini, per provare a contaminare la sanità foggiana con l’esperienza maturata altrove. Rodolfo Sacco, direttore della struttura complessa di Gastroenterologia degli Ospedali Riuniti, ha lasciato la famiglia in Toscana per l’avventura professionale “al contrario”. Ora, il bagaglio di competenze accumulato tra l’azienda ospedaliero-universitaria di Pisa e il Sant’Anna dovrebbero essere le frecce da scagliare per risollevare le sorti di un’area del Policlinico che, finora, secondo i dati del Ministero della Salute, non sono stati certo d’eccellenza.

In una fase di profonda trasformazione, con il nuovo Deu pronto per la fine dell’anno, Sacco ha deciso di raccogliere la sfida, provando a portare in Capitanata il meglio dell’innovazione robotica. A cominciare dal “bruco” Endotics, capace di effettuare una colonscopia senza fastidi per i pazienti e di migliorare l’efficacia diagnostica. L’idea sperimentata dalla spin-off della Scuola superiore toscana, è già presente in molti ospedali del centro-nord. Bisognerà capire se potrà rientrare nel piano complessivo di investimento dell’azienda di viale Pinto. “Quando sono arrivato ho trovato una situazione complessa da gestire – spiega Sacco a l’Immediato -, ma ho raccolto la sfida perché da tempo avevo l’esigenza di voler fare qualcosa per la mia città. L’opportunità è arrivata l’anno scorso e l’ho colta. Qualcuno mi ha detto che ho sbagliato a lasciare la Toscana e la famiglia (una moglie e due figli) per tornare a casa, ma resto convinto di aver fatto il passo giusto”, ammette.

Sulla scrivania c’è il nuovo piano di budget dell’azienda. Bisognerà far quadrare i conti e migliorare la qualità della degenza e delle performance ambulatoriali. Oltre a rendere il reparto appetibile per i pazienti delle regioni frontaliere e delle altre province pugliesi. Non proprio una passeggiata. “Il direttore generale Vitangelo Dattoli ha già mostrato sensibilità rispetto alla necessità di investimenti tecnologici – chiosa ancora -, ma spesso gli amministratori sono spaventati dai costi perché all’inizio non considerano una serie di vantaggi che scaturiscono dall’implementazione di nuove tecnologie. Con il worm, potremmo diventare un centro di riferimento per l’endoscopia, per una serie di motivi. Il bruco, infatti, elimina tutti i rischi legati ad anestesia e sedazione, questo permetterebbe anche di ‘risparmiare’ sul costo di una figura professionale di difficile reperimento. Inoltre, si tratta di strumenti monouso per cui viene eliminata ogni possibilità di contaminazione, presente (seppure in parte residuale) nell’uso di strumenti tradizionali che vengono disinfettati e non sterilizzati. Ancora – precisa -, l’intero esame avviene operando con un semplice joystick. Infine, grazie a questa innovazione si annulla il rischio degli operatori sanitari di incorrere in malattie professionali, oltre a garantire la diagnosi completa in ogni paziente, anche in quelli più sensibili al dolore o che presentano una particolare conformazione anatomica”.

Per di più, potrebbero essere effettuati piccoli interventi chirurgici non invasivi. “Questa è una prospettiva che immagino per i Riuniti  – commenta ancora il primario -, nell’attesa di definire al meglio la riorganizzazione del personale alla luce della programmazione di assunzioni di infermieri e operatori socio sanitari. In pochi mesi (si è insediato a settembre scorso, NdR), abbiamo ridotto di molto le liste d’attesa: in media ci vogliono due settimane per una gastroscopia e per una colonscopia”. Il passo successivo dovrà essere quello della informatizzazione della refertistica (ora vengono realizzati con Word e condivisi). Così potrà essere completato il processo di trasformazione nel “reparto 2.0”. Quell’idea nata in Giappone all’istituto nazionale malattie infettive e maturata a Pisa potrà essere replicata a Foggia. “Spero di riuscirci per dare alla città e all’ospedale un servizio all’altezza per un territorio che non può continuare a cercare sempre altrove la risposta ai bisogni di salute”, conclude.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: bruco robotFoggiaGastroenterologiaPisariunitiRodolfo SaccoSant'AnnaTokyo
Articolo precedente

Primarie, divisioni nella Lega dopo il caso Mainiero. Caroppo: “Sario Masi? È tesserato da luglio”

Articolo successivo

Il boss di San Severo celebrato in canzone neomelodica. “Il Texas ti ricorda così”

Articoli correlati

“One Health” e nuove sfide: a Foggia una tavola rotonda sul futuro della veterinaria

Foggia, siglato l’accordo sull’orario di lavoro al Policlinico: soddisfazione del sindacato dei medici

Sanità, il Gargano alle corde. Nobiletti alza la voce: “Servono incentivi veri e continuità tutto l’anno”

Sanità in affanno sul Gargano: Vieste e Peschici chiedono rinforzi strutturali, non solo soluzioni estive

Programma Genoma Puglia, adesioni record: test genetico effettuato sull’86% dei neonati. In cima la Mater Dei

Pellegrinaggio della disabilità a San Giovanni Rotondo: “Basta muri, costruiamo ponti di diritti”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024