Torna la classifica Eduscopio della Fondazione Agnelli, che mette al confronto 7mila scuole d’Italia. L’idea di fondo dell’analisi è quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria – i risultati universitari e lavorativi dei diplomati – per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
La ricerca si divide in due campi: le scuole che orientano all’Università e quelle che preparano al mondo del lavoro.
Vediamo la prima branca. Per il Liceo Classico in provincia di Foggia è di nuovo in testa il Bonghi Rosmimi di Lucera con un indice Fga di 69.1 contro il 64.06 del Vincenzo Lanza di Foggia, il 59.53 del Tondi Rispoli di San Severo, il 59.25 del Montanelli Giannone di San Marco in Lamis e del 45.74 dell’Adriano Olivetti di Orta Nova.
Il fga è un indice che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori. È il Lanza invece ad avere i diplomati più in regola.
Per il Liceo Scientifico si conferma il Volta di Foggia, la scuola che ha la performance più alta della provincia di Foggia con 72.74, seguono il Bonghi di Lucera, il Rispoli di San Severo, il Montanelli di San Severo. Solo quinto il Marconi di Foggia con 60.09 e sesto il Federico II a Stornarella. Migliori diplomati in regola i sanseveresi del Rispoli. Ottimi risultati anche per il Fiani-Leccisotti di Torremaggiore, che ha raggiunto punteggi rilevanti in tutti gli indirizzi dell’Isiss per la prosecuzione degli studi (Liceo Classico 68,15; Liceo Scientifico 66,48; Liceo Scienze Umane 47,16) e nell’accesso al mondo del lavoro per l’Istituto tecnico (27,62).
L’Augusto Righi di Cerignola è la miglior scuola di indirizzo scientifico e scienze applicate in Capitanata, seguito dal Pestalozzi di San Severo.
Per le scienze umane è primo il Liceo Poerio di Foggia con 52.38 come fga, seguono Bonghi di Lucera e Pestalozzi di San Severo.
È il primo istituto per le lingue il Bonghi Rosmini di Lucera, che si conferma un gran plesso di studi superiori, con il 61.81 contro il 60.99 del Poerio di Foggia e il 55.27 del Pestalozzi di San Severo.
Infine le scuole di indirizzo tecnico economico, è il Blaise Pascal di Foggia a vincere col 56.89 contro il Vittorio Emanuele II di Lucera, il Fraccacreta di San Severo, il Giannone Masi di Foggia fermo a 52.37 e il Giannone di San Marco in Lamis, che totalizza appena 39.31. Gli studenti garganici però sono quelli con pià alti tassi di successo universitario.
Per le scuole che preparano al mondo del lavoro lo studio si divide tra quelle che manifestano una maggiore occupabilità dei ragazzi diplomati e le scuole che invece presentano un miglior tasso di coerenza tra gli studi svolti e il lavoro trovato.
Ebbene, abbiamo effettuato la ricerca selezionando le scuole che permettono di fare il lavoro per cui ci si è formati. Per il settore professionale industria e artigianato è primo il Pacinotti con 39.15, segue il Minuziano di San Severo con 22.05, il Bonghi dove c’è un tasso di maggior successo dei ragazzi e il Giannone di San Marco in Lamis. Per il tecnico vince l’Altamura di Foggia con un buon 50.65, secondo ma con 20 punti di distacco il Minuziano di San Severo. Per il tecnico economico, vince il Giannone di San Marco in Lamis. Per l’indirizzo professionale e servizi, primo l’istituto Bonghi di Lucera.