“I Piccoli Principi del Rione Sanità”, a Foggia Cristina Zagaria presenta un romanzo per bambini

L’esperienza di chi combatte ogni giorno per la rinascita e lo sviluppo innovativo di un territorio. La storia di Uhuru, profugo africano di 19 anni

Lunedì 26 marzo 2018 alle 10.30 l’I.C. “da Feltre – Zingarelli” ospiterà la presentazione de “I Piccoli Principi del Rione Sanità” della giornalista Cristina Zagaria. Il libro nasce dai disegni, storie e racconti dei ragazzi della Sanità che in tre mesi di laboratorio, a partire dal volume “Il piccolo principe” di Saint-Exupéry, hanno espresso la propria creatività e i propri sogni.

Un libro che trasforma in romanzo l’esperienza di chi combatte ogni giorno per la rinascita e lo sviluppo innovativo di un territorio. Una Napoli diversa, ad altezza bambino, dove la cronaca incontra la favola, una Napoli che funziona, che non si arrende, che sfida il suo destino. Il Rione Sanità, è uno dei quartieri popolari più colorati e vivi del centro storico di Napoli. Qui è nato Totò, qui si è ispirato Eduardo De Filippo per tante commedie. Un quartiere denso di storia, di monumenti, d’arte e di religiosità. Nei suoi vicoli convivono chiese barocche e case fatiscenti, palazzi nobiliari e bassi scavati nel tufo. Questi itinerari del Rione fanno giustizia dei facili stereotipi, per consegnare finalmente il luogo alla sua valorizzazione culturale e rappresentare una concreta opportunità di crescita per il territorio. Con l’autrice dialogheranno il dirigente scolastico Mirella Coli e il dirigente dell’UST – Foggia Maria Aida Tatiana Episcopo. Modera la docente e referente del progetto “Incontro con l’autore” Lucia Palmieri.

La trama. Uhuru, è un profugo africano di 19 anni, diretto in Svizzera alla ricerca di una nuova vita. Il suo viaggio subisce una temporanea interruzione a Napoli, dove cerca più volte ospitalità nel centro di accoglienza del Rione Sanità. Ma arriva sempre tardi, troppo tardi: si ferma a guardare le case, le stelle, la strada… E così, si ritrova a dormire su una panchina di fronte alla chiesa. I ragazzi del quartiere lo notano e, complice un giubbotto di pelle, gli danno un soprannome: l’Aviatore, anzi l’Aviato’. Proprio come l’aviatore di Saint-Exupéry, Uhuru vorrebbe ripartire subito per raggiungere la Svizzera; resta invece a lungo in piazza, venendo a contatto con storie e persone che ricordano quelle ritratte nei capitoli de Il piccolo principe. Scopre così il Pianeta Sanità, un luogo fatto di contraddizioni, storie difficili, illegalità, ma anche di bellezza e di persone che amano ciò che le circonda, e che lavorano per dare un futuro al proprio quartiere. Il suo obiettivo cambia: Uhuru decide di interrompere il suo viaggio per fermarsi a lavorare al doposcuola di Padre Antonio Loffredo. A volare via, attaccati ai famosi palloncini rossi, questa volta non sarà il Piccolo Principe, ma Diego, Rosa, Isaia, Samuele, Aurosa e Pokemoncino, tenendosi idealmente per mano per prendere una strada nuova…

L’autrice – Cristina Zagaria, giornalista, scrittrice e mamma, di origine tarantina che vive a Napoli dove lavora per il quotidiano La Repubblica. Tra i suoi libri, pubblicati per Sperling & Kupfer, “Malanova e Veleno”. Per Il Battello a Vapore ha già pubblicato “Cuore di pugile”. Il libro è un progetto ideato e sviluppato in collaborazione con la Fondazione “Alberto e Franca Riva Onlus”, che da alcuni anni si occupa di contrasto al disagio sociale sostenendo progetti sul territorio in collaborazione con il parroco del Rione Sanità, padre Antonio Loffredo. Progetti al quale l’editore Il Battello a Vapore destinerà 1 euro per ogni copia venduta.