Lunedì 12 Febbraio 2018 dalle 9.30 alle 12.00, presso la sede del CREA di Foggia (SS 673 km 25+200), si svolgerà la giornata dimostrativa “Seminbio” organizzata dal gruppo di lavoro “Controllo delle malerbe nei sistemi cerealicoli biologici e convenzionali” e promossa dalla Rete Rurale Nazionale 2014-2020 nell’ambito delle attività di supporto, animazione e collegamento delle politiche per l’innovazione e la conoscenza in agricoltura.
Le erbe infestanti rappresentano un importante fattore limitante per le produzioni agrarie, data la loro elevata competitività nei confronti delle colture per la luce, l’acqua ed i nutrienti.
Nel corso dell’incontro i partecipanti avranno la possibilità di visitare la piattaforma “Seminbio” in cui sono stati messi a confronto differenti epoche e tecniche di semina su tre specie di interesse agrario. Il sistema di semina Seminbio prevede l’impiego di una seminatrice innovativa dotata di un sistema di regolazione della distanza tra le fila per valori molto ridotti, capace cioè di simulare una semina a spaglio senza, però, compromettere la corretta profondità di semina. In questo modo il sistema è in grado di ottimizzare la disposizione spaziale dei semi, garantire una migliore copertura del suolo da parte delle piante ed assicurare alla coltura una maggiore abilità competitiva nei confronti delle infestanti.
Durante l’incontro, sarà possibile valutare l’effetto prodotto sulle colture dalla semina eseguita nello scorso mese di Dicembre per frumento duro, cece e lenticchia ed assistere all’esecuzione della semina “posticipata” per il cece e la lenticchia. In entrambi i periodi di semina è stata utilizzata semente conciata con batteri promotori della crescita (PGPR) per limitare l’uso di fertilizzanti nella coltivazione, per cui sarà possibile verificare anche l’effetto di questo tipo di trattamento, sullo sviluppo e sulla crescita delle colture, rispetto al controllo non trattato.
Una parte delle attività di carattere dimostrativo della piattaforma SEMINBIO rientrano anche nel programma di ricerca e sperimentazione condotto dal CREA-CI in collaborazione con il CREA-IT nell’ambito del progetto BIODURUM “Rafforzamento dei sistemi produttivi del grano duro biologico italiano” finanziato dal MiPAAF. Pertanto, nell’arco della giornata verranno condotti anche una serie di rilievi da remoto, mediante l’impiego di droni, per monitorare lo sviluppo e la crescita delle colture e rilevare la presenza di erbe infestanti nei differenti sistemi di semina messi a confronto.
L’obiettivo della giornata dimostrativa è quello di promuovere un lavoro trasferimento tecnologico coordinato e interconnesso, oltreché di confronto, fra tutti gli attori del sistema della conoscenza in agricoltura (ricercatori, tecnici, agricoltori, liberi professionisti, etc…) per verificare la validità del sistema SEMINBIO. La partecipazione è libera.